Crociate e i Monferrato, secondo gli storici locali (terza parte)
Leggendo svariati testi sulle crociate in mio possesso, per estrarre informazioni sulla partecipazione degli aleramici di Monferrato alle stesse, mi sono imbattuto in parecchie citazioni di Tancredi d’Altavilla come figlio di un certo Oddone di ...
Succedeva 170 anni fa di questi giorni – LA DIFESA ...
Un tempo i vecchi Maestri vi portavano le scolaresche.
Prima, spiegavano, era rivolta verso Piazza Castello, proprio di fronte alla porta principale del forte.
Poi qualcuno fece presente alle autorità che la statua doveva guardare ...
QUANDO LA CRONACA DIVENTA STORIA
QUEL MARZO DEL 1948 QUANDO DEGASPERI E IL MINISTRO FRANCESE BIDAULT SI INCONTRARONO A CREA
Casale verso le elezioni…
Il Direttivo di Nuove Frontiere si è riunito, giovedì scorso, al fine di analizzare costruttivamente la realtà socio politica casalese, anche in prospettiva delle imminenti elezioni amministrative. A presto nuovi sviluppi!
C’era una volta il sogno di avere una pista di ...
Si leggeva la notizia su “Il Monferrato” che al Natal Palli, dopo dieci anni tornava l’atletica leggera e che il Presidente della Junioratletica Casale Beppe Sboarina organizzava una gara a livello provinciale “per sensibilizzare cittadinanza ...
Crociate e il Monferrato, secondo gli storici locali (seconda parte)
Nella prima parte di questo sintetico saggio divulgativo mi sono soffermato, come da titolazione precedente, sul modo in cui gli storici francesi hanno minimizzato l'apporto alle crociate degli italici in epoca medievale (quindi anche dei ...
Cosmo e le tariffe di raccolta rifiuti
In un mondo in cui non ci si stupisce più di nulla la notizia di un aumento che va dal 25% al 112,5% della tariffa di raccolta rifiuti domiciliare all’interno delle proprietà private lascia comunque ...
Giorni della merla del 1951- QUEL PRIMO FESTIVAL DI SAN ...
Fra tutti gli altri li ho riconosciuti- Con l’occhio magico della radio fisso ed immobile, gli uomini che giocano a carte e le donne, attorno alla stufa, fan di maglia mentre io, fingendo di studiare, ...
Le Crociate e gli Aleramici di Monferrato secondo gli storici ...
Come ormai saprete gli articoli che scrivo sono prettamente divulgativi, non hanno alcuna velleità tecnica e storiografica, e richiedono pertanto alcune premesse e precisazioni, prima di affrontare gli argomenti in oggetto.
Borsa di studio per giovani donne
Zonta International offre l’opportunità alle studentesse di età compresa tra i 16 i 19 anni di concorrere all’assegnazione delle borse di studio YWPA, Giovani Donne impegnate nella vita Pubblica e nel Sociale.
Il controllo di vicinato
Una rete che nelle intenzioni è slegata da partiti e fazioni politiche, composta da volontari provenienti da ambienti e professioni differenti, riuniti da un obiettivo condiviso: lavorare insieme per la comunità e garantire la “sicurezza ...
L’importanza degli alberi
L'Islanda venne colonizzata nell'Alto Medioevo dai Vichinghi, ma era già stata abitata in precedenza da monaci eremiti irlandesi, che poi l’abbandonarono all’arrivo degli esploratori e incursori vichinghi. I vichinghi la usarono sia
Discount & Discount
Finalmente apriranno un Lidl a Casale, in località San
Giovannino.
Era l’ultimo discount che mancava per completare la presenza
in città dei quattro principali marchi, due tedeschi (Penny e Lidl) e due
italiani (Eurospin e In’s), che consentiranno ai ...
L’importanza delle liste civiche
Leggo su IL Monferrato di alcune settimane fa, l’intervento di due esponenti partitici che tirano le orecchie all’ex sindaco Demezzi il quale ha dichiarato di volersi rimettere in corsa senza il corredo di forze partitiche, ...
A proposito della leggenda di Aleramo
Commento ad un evento casalese a seguito di leggende raccontate ad una scolaresca sull’origine del nome di “Monferrato”…
MIGRANTI E IL NATALE
Pro memoria per sacerdoti e sapientoni passionari e esibizionisti
(sono ignoranti o sono in malafede?!?)
Osservazioni e proposte per il Turismo in Monferrato
Circa un mese fa è stata ipotizzata la chiusura di Mondo la società consortile del ns. territorio nata per promuovere e valorizzare il Monferrato in chiave turistica. Senza entrare più di tanto nel merito delle ...
Le antiche origini storiche del reddito di cittadinanza, che in ...
Purtroppo la storia la conoscono in pochi, ancor meno quella antica. Altrimenti la maggioranza della popolazione non riterrebbe conquiste moderne quelle che al contrario esistevano già millenni fa, in particolare durante la civiltà romana, sia ...
Importante Mostra Iconografica sulla fine della Prima Guerra Mondiale al ...
In concomitanza del “Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale” il Coordinamento delle Associazioni d’Arma di Via Nassirya (UNUCI, ANMI, AAA, ANC, ANPd’I, ANGET e “11° Fanteria Casale") ed in collaborazione con il Circolo Filatelico ...
IL DIALETTO NON È UNA LINGUA MA UN LINGUAGGIO
UN VERO PATRIMONIO LOCALIZZATO – IL PARERE DI DANTE (ALIGHIERI)
4 NOVEMBRE 1918 – 4 NOVEMBRE 2018
Esattamente cento anni fa, 4 Novembre del 1918 , “I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano discese con orgogliosa ...
LETTERA APERTA A SINDACO E A TUTTI COLORO CHE PARLERANNO ...
Il 4 novembre ricorda , oltre alla fine dell’ultima guerra di indipendenza, la quarta - il sacrificio di centinaia di migliaia di nostri fratelli (furono seicentomila i morti, innumerevoli e non censiti i feriti ed ...
“L’arte di saper ascoltare”… (il cittadino)
Alcuni anni fa mi capitò di rileggere “L’arte di saper ascoltare” di Plutarco, trattato scritto quasi duemila anni fa, ma straordinariamente attuale; tesi condivisa da buona parte degli accademici (mi si perdoni l’accostamento).
Apparentemente sembra una ...
Criticità e controsensi a distanza di 18 anni dall’Alluvione ...
Il triste “anniversario “ dall’Alluvione 2000 ci porta quest’anno ad evidenziare i controsensi e le criticità che sono presenti ancora sul ns. territorio così come in molti altri territori della nostra martoriata Italia .Non è ...
Sabato 20 Ottobre 2018: Passeggiata tra arte e storia
Sabato 20/10/2018 Itinerario guidato aperto ai visitatori alla scoperta dei capolavori artistici della città a cura degli allievi del Corso Turismo dell’Istituto LEARDI di Casale Monferrato 1° Intinerario: “Chiesa di S. Caterina, Via Saffi, Duomo ...
Università a Casale, occasione persa!
Sempre più spesso ormai si sente parlare della decadenza costante di Casale a fronte della continua perdita di molte delle istituzioni che prima rappresentavano e davano un vanto alla nostra Città.
Tra i numerosi “tagli” che ...
Incentivi per i nuovi residenti in Casale Monferrato
Più volte abbiamo segnalato il grosso problema del calo demografico che, da anni, a Casale Monferrato si verifica più elevato di altre località. La perdita annuale di alcune centinaia di abitanti dovuta al saldo negativo ...
Occimiano inserito tra i Comuni turistici del Piemonte
Occimiano è ufficialmente tra i Comuni Turistici della Regione Piemonte: “un grande riconoscimento – dice il consigliere delegato dott. Valentina Marino - che corona l’intensa attività territoriale di promozione portata avanti negli anni. “La lista ...
Sfumato il progetto DTT i politicanti casalesi invocano almeno il ...
Casale in fondo, storicamente, non sta facendo altro che portare avanti le sue tradizioni e consuetudini popolari e politiche. Quantomeno da quando in Pieno Medioevo ha rinunciato alla libertà comunale per sottomettersi a qualche signore ...