L’alternativa delle Comunità Energetiche

Affidarsi alle energie rinnovabili per contrastare l’emergenza climatica è ormai diventato un obiettivo imprescindibile, mantenendo una sana conservazione e gestione sostenibile del suolo, elemento centrale per la sopravvivenza del nostro…

0 commenti

Le Comunità Energetiche Rinnovabili

Le comunità energetiche rinnovabili sono soggetti di diritto privato, organizzati in forma di associazione, fondazione o altro ente iscrivibili all’ambito del terzo settore, che si basano sulla partecipazione aperta e…

0 commenti

La triste vicenda del PalaFerraris

“I Marchionne de’noantri” questo il commento a caldo sui social del Presidente di Energica Paolo Secco dopo la discussione in Consiglio Comunale sul ritiro della delibera che autorizza la sponsorizzazione…

0 commenti

Il sentiero del Trenino dei Minatori

Domenica 10 ottobre, nel ambito del Festival IT.A.CÀ. Monferrato - Migranti e Viaggiatori, si terrà una speciale escursione chiamata il “Sentiero del Trenino dei Minatori”, in collaborazione con "Associazione il…

0 commenti

Malika Ayane a Lu-Cuccaro

Domenica 28 agosto il Comune di Lu-Cuccaro ha ospitato Malika Ayane cantante di fama internazionale nell’ambito di “PeM! Parole e Musica in Monferrato” che giunge alla sua sedicesima edizione. La…

0 commenti

Una giornata per ricordare Gianni Turino

Ottima iniziativa avvenuta domenica 6 giugno a Pontestura organizzata dall’amministrazione comunale e dai famigliari in ricordo di Gianni Turino, persona di spicco nel panorama casalese, giornalista, scrittore, direttore del nostro…

0 commenti

Il dovere morale di rispettare le regole

L’autunno della pandemia, quello della seconda ondata che tutti aspettavamo come uno scenario certo ha un’atmosfera strana, i negozi hanno le saracinesche abbassate ma le città brulicano di persone che con motivi pretestuosi bazzicano per le vie come se essere classificati in zona rossa sia una mera formalità. I dati, molto allarmanti, vengono ignorati e non provocano gli stessi effetti di marzo che ci lasciavano ammutoliti e confusi. Ora il tema dei vaccini copre le prime pagine dei giornali e poco importa se nel frattempo intorno a noi vi è una situazione straziante, l’unico pensiero è il Natale, quante persone potremo invitare?

0 commenti

Turismo… Fai… da te!

Visita guidata? Solo con la tessera FAI! Lo scorso week end a Casale Monferrato si sono svolte le giornate del FAI di primavera. Molti i monumenti aperti, tra cui il Castello con i suoi sotterranei, il Teatro Municipale e alcune Chiese Cittadine il tutto accompagnato dai ragazzi dell'indirizzo Turistico dell'Istituto Leardi che come sempre si sono distinti per preparazione, gentilezza e disponibilità come ottimi testimonial del FAI.

0 commenti

Università a Casale, occasione persa!

Sempre più spesso ormai si sente parlare della decadenza costante di Casale a fronte della continua perdita di molte delle istituzioni che prima rappresentavano e davano un vanto alla nostra Città. Tra i numerosi “tagli” che hanno riguardato Casale ricordiamo la sede dell'Università, voluta dal Cavaliere del Lavoro Tere Cerutti, che rappresentava un distaccamento dell'Università del Piemonte Orientale

0 commenti