Rinaturalizzazione del Po e sicurezza idrogeologica
È stato firmato il 10 gennaio l’accordo di finanziamento del PNRR dal Ministero dell’Ambiente ad AIPO (Agenzia Interregionale del Fiume Po) per il progetto di “Rinaturazione del Po” tale progetto…
È stato firmato il 10 gennaio l’accordo di finanziamento del PNRR dal Ministero dell’Ambiente ad AIPO (Agenzia Interregionale del Fiume Po) per il progetto di “Rinaturazione del Po” tale progetto…
Il triste “anniversario “ dall’Alluvione 2000 ci porta quest’anno ad evidenziare i controsensi e le criticità che sono presenti ancora sul ns. territorio così come in molti altri territori della nostra martoriata Italia .Non è semplice parlare di alluvioni quando a metà ottobre ci sono ancora giornate con temperature vicine ai 25 gradi ma al cittadino attento non sfuggono le notizie di morti e alluvioni in Calabria , Sardegna , Spagna e Francia.
Abbiamo appreso dai giornali locali che il progetto presentato anni fa per la costruzione di uno sbarramento sul fiume Po è stato approvato e sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza del cantiere. Non comprendiamo perché la popolazione interessata, in particolar modo i residenti dei quartieri Oltreponte, Nuova Casale e la Frazione di Terranova, non siano stati preventivamente e adeguatamente informati sul progetto
A bocce ferme e a distanza di pochi giorni dalla decisione presa da ENEA di privilegiare la scelta di Frascati ( Lazio ) in cui installare prossimamente il DTT desideriamo portare alcune ns. opinioni sulle opportunità perse e/o sui rischi ambientali evitati per il ns. territorio. Il primo commento che vogliamo fare è che la questione non sia stata gestita al meglio dal Comune di Casale Monferrato e dalla Regione Piemonte.