Simposio Avvocati Penalisti – Alessandria 21-02-1994
Si parla e si scrive di necessaria riforma della Giustizia. Allego una brillante poesiola scritta in occasione del “Simposio Avvocati Penalisti ad Alessandria 21 febbraio ...
La Civiltà Ebraica – sinteticissima esposizione
Cenno. La Mesopotamia, la terra dei due fiumi, il Tigri e l’Eufrate (in gran parte l’Iraq di oggi). Abitata dai Sumeri, con capitale UR negli ...
Alessandro Magno – La Macedonia e l’unificazione della Grecia – ...
Nelle varie Comunità greche sempre più declassate per le discordie e rivalità e prostrate per le guerre tra di loro, inizia a sentirsi la necessità ...
Il ricordo di Mons. Vittorio Moietta
Su la Vita Casalese del 19 marzo 2021 i diversi interventi su Mons. Vittorio Moietta nominato Vescovo di Nicastro nel 1961. Fu un qualcosa di ...
Ricordo di Don Aldo Ferrarino
Breve narrazione di un evento che vide insieme per alcuni giorni Don Aldo, Francesco Boverio e Gian Carlo Curti
La Guerra del Peloponneso – VI Parte
I rapporti fra Atene e Sparta peggiorano via via avendo altresì origine in differenze di lingua e tradizione
Situazione post guerre contro i Persiani – PARTE V
La pace di Cimone ( 449 a. C.) Atene deve ricostituirsi: vi sono Passaggi marittimi, Stretti, Porti ancora controllati dai persiani, altri da Fenici, da ...
La Battaglia di Salamina (480 a.C.) – IV PARTE
I luoghi erano favorevoli ai greci. Lo stretto canale fra terra e isola consentiva alla flotta greca di poter affrontare le varie formazioni persiane una ...
La Spedizione e la guerra di Serse – III Parte
I preparativi militari furono di una imponenza impressionante: un esercito di 2.600.000 uomini (Erodoto il primo Storico in senso assoluto riferisce che sarebbe stato lo ...
“Non… avvenimenti negli ultimi 20 anni a Casale Monferrato”
Riassumiamo sintetizzando i fatti avvenuti negli ultimi 20 anni con le Forze Politiche-Partitiche che hanno governato la nostra città.
Lo scontro tra Persia e Grecia – II Parte
La Spedizione di Dario I (492 a.C.): Maratona (490 a.C.)
Distrutta Mileto, Dario I nel 492 prosegue nella sua iniziativa
Dalla formazione dell’Impero Persiano alla guerra contro la Grecia – ...
In Asia nella parte occidentale e cioè verso la Europa (in specie verso la Grecia), storicamente si ritrova il ramo detto degli Iranici comprendente i ...
Tornare in aula è essenziale!
Flash rapido. Ho fatto 1° e 2° elementare a Como, 3° e 4° a Molino dei Torti dove era andato ad abitare (Al). La 5° ...
Terribile confronto verbale fra gli ATENIESI e i MELI
Dialogo famoso fra i rappresentanti dell’isola di Melo e quelli della Flotta ateniese ormeggiata davanti alle loro coste.
Primo tentativo di conservare il Tribunale a Casale, 1993…
Correva l’anno 1993, due Magistrati a Casale per sentire la situazione del Tribunale
“Cenni sulle situazioni dei Cristiani”
Lettera di Plinio il Giovane (62 - 114 d.C.) a Marco Ulpio Traiano (53 - 117 d.C.). Plinio era stato nominato (nel 109) da Traiano ...
Il rilancio di Casale è stato perso insieme alla Corte ...
Il Territorio di Casale Monferrato è come un Organismo in forte, continuo, progressivo indebolimento. Non si intravvedono neppure azioni efficaci per tentare di arrestare simile ...
Paradosso dell’Avvocato o Paradosso di Protagora
Aulio Gellio, scrittore, letterato, retore, grammatico nato a Roma (120 a.C.-180 a.C.), personaggio pervaso dal desiderio di sapere e conoscere, da giovane si recò ad ...
Nel 1963 si tennero le elezioni Politiche di Camera e ...
Venni nominato dalla Corte d’Appello (come tutti) quale Presidente di seggio nella scuola fronteggiante la… ex splendida caserma Nino Bixio. Il Presidente di seggio nominava ...
CasalMonferrato e Casalmonferrini
Nel 1992 l’Editrice il Monferrato, pubblicò un bel volume “Andar per vini in Monferrato” di Carlo Beltrame. Parlando di vini, dobbiamo ricordare, del tempo passato ...
Facezie, Aneddoti, Apotegma, Motti del Mondo Antico
TEOGNIDE (V secolo a.C.) di Megara Nisea (Attica, Grecia) poi vissuto a Megara Iblea ( Sicilia), colonia della Nisea, è stato un poeta greco. Delle ...
Facezie, aneddoti, apoftegma, motti del Mondo antico
Una volta Silo fece una testimonianza che danneggiava Pisone, dichiarando di aver sentito qualche voce contraria a lui. “Può darsi però” disse Crasso (l’eccelso oratore ...
LA DIOCESI DI CASALE MONFERRATO
Rischio accorpamento sempre più vicino
Sebastiano Vassalli e Casale Monferrato
Casale Monferrato la nostra piccola Costantinopoli padana
LA DIOCESI: ultimo retaggio di un Passato strepitoso
Da tempo ormai dico e scrivo su questi temi che riguardano la decadenza di Casale Monferrato, estremamente accelerata negli ultimi 30 anni. Ripetutamente e con ...
Polieno, Teorico Militare e Avvocato
“… è con l’astuzia che si vince senza combattere, perché la prima regola dei valenti condottieri è accaparrarsi la vittoria senza correre rischi, facendo in ...
In Piemonte si ebbero due Senati: quello di Torino e ...
Il Senato di Casale Monferrato aveva giurisdizione anche in aree lombarde, svolgevano attività politico amministrative ed erano altresì Giudici di Appello delle sentenze dei Giudici ...
COMPITO IN CLASSE DI GRECO – ANNO 1952
Siamo finalmente forse sulla buona strada per uscire dalla imprevista ed inimmaginabile “vicenda” coronavirus, ritornando ai problemi di sempre, politici, economici ed altro, diventati certamente ...
L’asino, padre – madre – figlio, e le critiche
Nello… sviluppo dei secoli, partendo da una favola di Esopo (nato in Frigia, Anatolia Centrale, VI secolo a.C.: scrisse in greco), forse anche di Fedro ...
L’arte di tacere
Da sempre i tempi e le modalità del parlare o del tacere, sono stati oggetto di affermazioni e scritti.