Spieghiamo ai bambini che la guerra è pericolosa
Ma la pace è possibile.
Lo stadio si addice ai dittatori.
Nel concreto, non vi era nessun bisogno di mettere nero su bianco che la Repubblica tutela l’ambiente. L’art. 117 della Costituzione afferma già che lo Stato ha giurisdizione esclusiva su…
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Unesco nel mondo, ben 59. Ma se pensate che essere un sito Unesco preservi il territorio e l’ambiente, vi sbagliate…
Il 55° rapporto del Censis documenta che il 5,8 % degli italiani sono terrapiattisti; un punto decimale in meno di altri italiani che sostengono l’inesistenza del Covid: il 5,9%. Le…
Il crollo del prezzo del solare e dell’eolico minaccia ormai direttamente le centrali a carbone. Da nove anni le nuove rinnovabili risultano sempre superiori all’incremento delle centrali fossili su scala…
In Italia la copertura artificiale del suolo è ormai arrivata a estendersi per oltre 21.000 chilometri quadrati, pari al 7,11% del territorio nazionale (era il 7,02% nel 2015, il 6,76%…
Ogni tre giorni una donna viene uccisa per mano di un uomo, quasi sempre un marito, fidanzato, amico. Nel 2020 le vittime sono state 116: Dal 1° gennaio al 24…
A cialtrone cialtrone e mezzo (Porkupine Charlie) — Se proprio ve la devo dire tutta, a me pare un atteggiamento da straccioni dello spirito prendersela con una ragazzina che invece…
Uno dei fronti più caldi della mobilitazione avviata negli Atenei è la Basilicata. Nelle principali città lucane ci saranno striscioni e cortei: «L’Eni deve smetterla di trivellare il fondale marino…
Greta Thumberg è uno dei bersagli preferiti della Hahaganda, frutto dell’unione tra l’espressione haha e l’ultima parte della parola propaganda. Una pratica offensiva usata in questi anni a man bassa…
Il gas naturale è aumentato del 30% nel secondo trimestre 2021, il petrolio del 200% nell’ultimo anno e mezzo, rispetto alla primavera del 2020. Tradotto: meno rinnovabili e più metano…
«Vent’anni dopo, due ricordi restano impressi. Il cielo blu di quella mattina e il silenzio dei vivi, spettrale, quando a metà pomeriggio uscimmo in strada. Era il silenzio di una…
Le sempre più frequenti alluvioni sono generate dalla trasformazione di fiumi e torrenti in stretti canali. E per gli incendi si tira in ballo il gran caldo, o l’instabilità di…
Secondo uno studio pubblicato nel 2018, il turismo costituisce il 10,1% del Pil mondiale ed è la più importante industria sulla terra, ma anche la più impattante, non fosse altro…
Giorgio Albertazzi aveva appena concluso una delle sue migliori interpretazioni delle “Memorie di Adriano”. Non pioveva ma nel cielo si addensavano nuvole minacciose che si rincorrevano e accavallavano nascondendo la…
Nasce da lontano. Il primo di loro era un Papa
Incendi e alluvioni: gli eventi estremi si intensificano in tutto il mondo. Ma si innalzano anche gli obiettivi per scongiurare la catastrofe climatica. Sulla mobilità elettrica e le energie verdi…
Abituato ad applaudire le medaglie di ammirevoli lottatori, nobili schermidori e infallibili tiratori, nell’irripetibile 1° agosto il pubblico italiano si è finalmente sentito al centro del mondo anche nelle vicende…
I contadini la chiamavano “uva pane”, Plinio il Vecchio “Pantastica”. La direttrice Alfonsina Russo e Gabriella Strano, architetto paesaggista del Parco, hanno deciso di mettere a dimora viti della varietà…
La celebrazione dell’Anno Santo 1750 aperto da Benedetto XIV all’insegna delle missioni popolari, aveva portato a Roma un numero di pellegrini mai raggiunto da nessun precedente Giubileo. Una parte di…
Tra il 2016 e il 2020, i quotidiani venduti dai primi sette editori italiani sono passati da 48 milioni a 30,1 milioni di copie. Un calo del 37% che fa…
Avanza al ritmo di 2 metri quadrati al secondo l’impermeabilizzazione del nostro territorio. 60 chilometri quadrati consumati nell’anno della pandemia con una media di 360 mq per ciascun italiano (erano…
ll bavaglio o la distorsione dei fatti sembrano dominare il panorama informativo nazionale. Il contratto giornalistico è stato travoltoda editori sempre meno illuminati con l’avallo di un segretario della Federazione…
Perdite fino al 90% del metano dagli impianti di stoccaggio filmate dalle telecamere a infrarossi del Caft e diffuse in esclusiva dalla Reuters. Fra i 200 siti controllati in Europa…
In epoca di e-mail parlare di posta e francobolli può sembrare fuori luogo. Qualcuno già pensava che e-mail e posta certificata avrebbero posto fine anche al collezionismo dei francobolli. Niente…
Chi glielo dice ai giapponesi che la devono far finita con la caccia alle balene? E chi dice a Bolsonaro che sta maciullando la riserva d’aria dei suoi (e nostri)…
Narrano le cronache che il signor Michael Packard, vestito e calzato con tanto di pinne, muta in neoprene e annesse bombole, sia finito tra i fanoni della balena, la quale,…
Mercoledì 16 giugno la Commissione europea darà il via libera alla prima tranche per il Pnrr. Ma che direzione prenderanno i fondi del Next Generation Eu? Poco più del 40%…
Le questioni ambientali stanno a cuore anche al mondo del cinema. In “Antropocene” troviamo buoni (ma pochi) spunti per comprendere le principali problematiche che affliggono il nostro pianeta. Predomina la…