Storia e Memoria
Alcuni anni fa leggendo un romanzo di Michael Crichton, l’autore di Jurassic Park, incontrai una frase pronunciata da un vecchio e stravagante storico: “se non ...
L’archivio de “Il Monferrato”: un’antropologia culturale di comunità!
“Lo si raccoglie, [il virus] lo si diffonde in vari modi. Innanzi tutto ammalando noi stessi forniamo poi nelle nostre famiglie tanti focolai d’infezione che ...
Inceneritore, Caserma Bixio e Scorie Nucleari…!
Chi pensa che il nostro territorio sia un’area assopita e vivacchiante, è stato palesemente smentito nelle ultime settimane. Ben tre novità hanno scosso la nostra ...
Addio 2020!
Il perché di questa immagine! Tanti nefasti avvenimenti fanno sì che l’anno che sta per concludersi ce lo ricorderemo come il peggiore che abbiamo vissuto, ...
Fondazione di Comunità
Noi di Nuove Frontiere abbiamo ricordato (si fa per dire) il primo anniversario della presentazione del nostro libro “Casale Capitale del Monferrato – Monferrato Casalese ...
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulle genialate della pista di atletica Casale. Nelle ultime settimane si è sviluppato un certo dibattito (generoso definirlo ...
I Gattopardi e la pista di atletica
Più di due anni fa scrissi un articolo “I Gattopardi del Consiglio Comunale”, nel quale commentavo un dibattito svoltosi in sede consigliare in merito, tanto ...
Happening in favore delle ferrovie dismesse
Lusinghiero successo ha riscontrato a Ponzano la manifestazione-esibizione del “ciclotreno”. Si tratta di un carrello mosso a pedali che percorre la ferrovia, esperienza consolidata in ...
Il 2020 anno indimenticabile per l’esame dei maturandi
Per gli studenti italiani, e non solo, il 2020 sarà certamente un anno indimenticabile, loro malgrado. A pochi mesi dall’inizio dell’anno scolastico 2019-2020 è esploso ...
ADDIO A FRANCO LAURO
Ci ha improvvisamente lasciati, all’età di 58 anni, il giornalista sportivo RAI, grande estimatore della nostra città.
Turismo penitenziario
Quante volte, si è discusso sull’importanza del settore turistico per il rilancio e la ripresa di Casale, si è parlato di turismo storico, culturale, ricreativo, ...
C’era una volta il sogno di avere una pista di ...
Si leggeva la notizia su “Il Monferrato” che al Natal Palli, dopo dieci anni tornava l’atletica leggera e che il Presidente della Junioratletica Casale Beppe ...
Il pasticciaccio del turismo
“Bisogna superare la retorica vuota di - Casale Capitale del Monferrato -“. Così riportava il programma elettorale del candidato Titti Palazzetti nel 2014!
Importante Mostra Iconografica sulla fine della Prima Guerra Mondiale al ...
In concomitanza del “Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale” il Coordinamento delle Associazioni d’Arma di Via Nassirya (UNUCI, ANMI, AAA, ANC, ANPd’I, ANGET e ...
“L’arte di saper ascoltare”… (il cittadino)
Alcuni anni fa mi capitò di rileggere “L’arte di saper ascoltare” di Plutarco, trattato scritto quasi duemila anni fa, ma straordinariamente attuale; tesi condivisa da ...
“Ascoltiamo i cittadini…” disse il Sindaco…
“Ascoltiamo i cittadini e ne accogliamo le osservazioni”. Con queste parole il Sindaco chiudeva il suo intervento, in Consiglio Comunale la settimana scorsa, sul ripensamento ...
APERTO PER CULTURA!
Un format decisamente vincente quello di “APERTO PER CULTURA”! Sabato 23 giugno Casale ha ospitato questo spettacolo “NEL CUORE DELLA CITTÀ”, sul pieghevole illustrativo si ...
I Gattopardi e le Commissioni
I Gattopardi del Consiglio Comunale hanno trionfato ancora! Il fatto non inconsueto si è manifestato durante la seduta del 30 maggio scorso, argomento, tanto per ...
Ex-Piemontese sta diventando un parco naturale
Continua la sensibilizzazione di Nuove Frontiere avversa alla paranoia ormai conclamata dell’Amministrazione in merito alla “bonifica” dell’area ex-Piemontese che impegnerà ben 3.450.000 euro di soldi ...
La paranoia dell’Amministrazione sull’area “Ex Piemontese”
Si ritorna a parlare di “Ex Piemontese”! Questa volta in toni trionfalistici da parte dell’Amministrazione che attraverso propria delibera ne sancisce la bonifica e messa ...
La Regione Piemonte sostiene la candidatura di Casale al DTT, ...
Nella seduta di martedì 23 gennaio il Consiglio Regionale ha approvato la partecipazione all’avviso pubblico dell’ENEA all’insediamento dell’esperimento DTT con sede a Casale Monferrato. Dando ...
Casale finalista per il titolo di Capitale Italiana della Cultura, ...
Casale Monferrato è tra le top ten per la candidatura al conferimento del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020, le altre finaliste con Agrigento, ...
Il perché di un campo scuola di atletica leggera
Le varie Amministrazioni che si sono succedute nel tempo, non hanno mai affrontato con particolare interesse la problematica di una pista di atletica in città. ...
Quando vedremo un campo di atletica a Casale?
Si racconta che all’inizio anni ’60, Livio Berruti, vincitore della medaglia d’oro nei 200 metri piani alle XVII Olimpiadi di Roma 1960,
Si racconta che ...
Perché snobbare “Casale Capitale del Monferrato”?
Una buona notizia per i piccoli e medi Comuni che vogliono promuovere il loro patrimonio turistico e culturale. Il Consiglio dei Ministri il mese scorso ...
Casale, città da valorizzare
Necessitano progettualità che non si limiti ai piccoli o grandi eventi stagionali, uscire dal provincialismo operando con lungimiranza e recuperare il tempo perso, gli esempi ...
Casale “Capitale Italiana della Cultura”, proviamoci!
Grande interesse e stimolo ha prodotto nelle amministrazione Comunali il poter competere per il titolo di “Capitale italiana della cultura”. Si tratta dell’’iniziativa promossa dal ...