Ci vuole coraggio!

Ci vuole coraggio. È quello che si richiede a chi dovrà andare ad esprimere un voto l’8 e 9 giugno. E questo a fronte di news quotidiane su tangenti pagate pur di raccattare voti o poltrone, un’abitudine ormai e purtroppo, da “par condicio” da Genova a Torino alle Puglie. Ci vuole coraggio facendo i confronti tra la “busta-paga” di un politico di media grandezza e quella di un pensionato sulla soglia di povertà o di un operaio che vede la sua assottigliarsi per l’inflazione, anche se ogni giorno sul lavoro rischia la vita.

Poi c’è la realtà dei piccoli Comuni, la maggioranza anche nella nostra provincia: una poltrona, quella di sindaco, non particolarmente ambita perché significa impegno, deficit di risorse, grane e responsabilità di cui si farebbe volentieri a meno a fronte di un compenso non certo da sogno .Eppure lì il coraggio non è mancato, almeno alla presentazione delle liste e si chiede coraggio agli elettori, dove la lista è unica, perché non disertino le urne evitando il commissariamento a fronte di numero insufficiente di voti. Perché commissariamento significa ingessare l’attività a sola ordinaria amministrazione.

Partecipazione: è ciò che è avvenuto nel nostro Paese al momento di decidere se si voleva la monarchia o la repubblica, è ciò che è avvenuto alla stesura di una Costituzione antifascista, democratica, pacifista che ha chiamato i suoi figli a decidere del loro futuro ponendoli tutti sullo stesso piano con gli stessi diritti al di là di colore di pelle, sesso o religione. E non si è guardato troppo al sottile mettendo insieme forze diverse in uno sforzo comune per arrivare finalmente a voltare pagina dopo il ventennio fascista, la guerra, la dittatura. E allora si prenda esempio da quel meraviglioso pezzo di storia nazionale, con il coraggio di andare a votare… nonostante tutto. Europa, Regione, Comune, tre voti in cui anche una sola preferenza può significare qualcosa, fare la differenza. “Io faccio la mia piccola parte” rispondeva il colibrì, intento a spegnere un incendio, al leone che lo prendeva in giro per il suo piccolissimo apporto.

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.