Civiltà Ellenistica – VIII Parte

Stati e Regni sorti dall’Impero di Alessandro

Morto Alessandro, la sua costruzione unitaria si sfalda. Resta l’organizzazione militare: i vari generali si attribuiscono compiti e funzioni sotto il capo supremo Perdicca, ma presto l’unità apparente si frantuma. Si creano quindi il regno di Egitto (con la dinastia macedone dei Tolomei), il regno di Siria (capitale Antiochia: si formano poi il regno di Pergamo, del Ponto, dei Parti), il regno di Macedonia. E poi via via altri successivi regni e stati.

La Lega Etòlica e la Lega Achea

In Grecia si costituiscono la Lega Etòlica e la Lega Achea che sviluppano la loro influenza confliggendo anche fra di loro. Città greche si oppongono al potere dei Macedoni, ma sono costrette a soccombere.

Roma si volge verso la Grecia e la sottomette

Appare sulla scena Roma, che aveva cominciato ad interessarsi su ciò che avveniva in Grecia. Fra l’altro aveva già dovuto respingere un assalto di Pirro Re dell’Epiro (circa l’attuale Albania) che era intervenuto in Italia, che vinse i Romani ad Ascoli Satriano nel 281 a.C., ma che ebbe tali perdite per cui ancor oggi si dice: una vittoria Pirro!! Egli stesso avrebbe detto dopo una sua vittoria: “un’altra vittoria così e non mi resterà neanche un soldato”. Nel frattempo Roma si sentiva sempre più minacciata da una alleanza fra il re di Macedonia ed i Cartaginesi.

Roma nel 202 a.C. sconfigge a Zama i cartaginesi. Nel 197 a.C. in Tessaglia sconfigge Filippo ed il Senato di Roma ridiede a tutte le città greche la loro autonoma sotto il suo protettorato (196 a.C.). Nel 168 a.C. il re macedone Perseo viene sconfitto a Pidna e fatto prigioniero, ed ancora sempre a Pidna i Macedoni nel 148 a.C. vengono nuovamente battuti. Roma dovette però respingere l’assalto della lega Achea la quale fu sconfitta nel 146 a.C. e Corinto incendiata. La Grecia divenne una Provincia Romana con il nome di ACAIA.

Importante ricordare che a Pidna nel 168, POLIBIO, uno dei capi della Lega Achea, viene fatto prigioniero portato a Roma. Scriverà in greco “Le Storie”: impressionato ed entusiasta della potenza romana, ne esaminerà e studierà a fondo la struttura politico-militare e quando Corinto si ribellerà nel 146, opererà in tutti i modi per convincere i greci a non opporsi, valutando Roma invincibile. Roma che nel frattempo fra il 149 ed il 146 a.C. sconfiggerà definitivamente i Cartaginesi nella III guerra punica.

La lingua greca divenne la lingua ufficiale a Pergamo, Siria, Egitto. La Civiltà greca si diffuse ben fuori delle Grecia e fu definita “Ellenistica”, fondamento delle civiltà moderne attraverso Roma ed il Cristianesimo. Gli Elleni erano in generale i greci: gli Achei di Omero (re Agamennone) erano propriamente gli abitanti di Micene, e cioè i micenei, definizione estesasi via via ad altri greci.

Foto in evidenza: Delphi

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.