Crisi climatica in agricoltura

Ghiacciai sempre più sottili, fiumi sempre più in secca, conseguenza di politiche ambientali scellerate che producono cambiamenti climatici con effetti devastanti in eventi anomali e distruttivi. Senza andare molto lontano…

0 commenti

Luigi Canina e il Giorno del ricordo

Cosa hanno in comune Luigi Canina e il Giorno del ricordo, apparentemente nulla. Tuttavia mi sovviene un parallelismo anche se indiretto. Alcune settimane fa, tra le lettere inviate a Il…

0 commenti

La scelta di Lea al Sobrero

“Vedo, sento e parlo”, questo dev’essere il motto che segna tutte le nostre scelte, anche quelle che riteniamo più quotidiane. Perché se abbiamo uno spirito omertoso nella vita di tutti…

0 commenti

La pace fiscale

La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022), nell’ambito della tregua fiscale, ha previsto – tra l’altro – ben 12 diverse tipologie di sanatorie/condoni/regolarizzazioni fiscali. Ne accenneremo ad alcune, di cui…

0 commenti

L’alternativa delle Comunità Energetiche

Affidarsi alle energie rinnovabili per contrastare l’emergenza climatica è ormai diventato un obiettivo imprescindibile, mantenendo una sana conservazione e gestione sostenibile del suolo, elemento centrale per la sopravvivenza del nostro…

0 commenti

Volare sul Monferrato

Secondo la leggenda, Aleramo aveva usato il cavallo per conquistarsi il Monferrato con una galoppata di tre giorni. A distanza di qualche secolo, e con un aggiustamento della tecnologia, Emiliana…

0 commenti

Crisi Demografica

Recentemente l’Istat, l’Inps, il Censis e altri istituti di ricerca, hanno segnalato che l’Italia è un Paese in crisi, sempre più povero, dove le disuguaglianze, sociali ed economiche, diventano ancora…

0 commenti

Il consumo di suolo

Nella sfida globale per la lotta al cambiamento climatico, la salvaguardia e la preservazione del suolo rappresenta un tassello di rilevanza imprescindibile. Il 5 dicembre scorso si è celebrata la…

0 commenti

Proposte di CER a Casale…

CER, le Comunità Energetiche da fonti Rinnovabili, un argomento di attualità che potrebbe richiamare investimenti e portare sviluppo. Infatti, dopo che l’anno scorso lo aveva fatto Legambiente all’Istituto Leardi, se…

0 commenti

Giuseppino Coppo

È mancato Giuseppino Coppo, grande imprenditore, sportivo e amico fraterno. Giuseppino, così lo chiamavano quasi tutti, instancabile lavoratore, partendo da base operaia, aveva iniziato, a metà degli anni 90, l’attività…

0 commenti