La scelta di Lea al Sobrero
“Vedo, sento e parlo”, questo dev’essere il motto che segna tutte le nostre scelte, anche quelle che riteniamo più quotidiane. Perché se abbiamo uno spirito omertoso nella vita di tutti…
“Vedo, sento e parlo”, questo dev’essere il motto che segna tutte le nostre scelte, anche quelle che riteniamo più quotidiane. Perché se abbiamo uno spirito omertoso nella vita di tutti…
Le polemiche esternate ultimamente da partiti politici italiani, compresi esponenti casalesi in merito alla proposta della direttiva UE sulla riqualificazione immobiliare dei Paesi aderenti, sostenendo con i soliti fini propagandistici:…
Mi era stato regalato un libretto intitolato “Monferrato” scritto in grande, e, subito sotto “Alessandria e Asti” pure in grande ma di minor carattere, scritto da Elisa B. Pasino edizione…
È stato firmato il 10 gennaio l’accordo di finanziamento del PNRR dal Ministero dell’Ambiente ad AIPO (Agenzia Interregionale del Fiume Po) per il progetto di “Rinaturazione del Po” tale progetto…
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022), nell’ambito della tregua fiscale, ha previsto – tra l’altro – ben 12 diverse tipologie di sanatorie/condoni/regolarizzazioni fiscali. Ne accenneremo ad alcune, di cui…
Domenica 26 febbraio dalle ore 15:00 il Sindaco Cesare Chiesa accoglierà i visitatori a Rosignano Monferrato per la rassegna Genius Loci e sarà l'occasione, oltre che per scoprire il borgo,…
Come è noto annualmente il Sole 24 Ore pubblica una classifica delle 107 province italiane in termini di qualità della vita. La graduatoria viene elaborata valutando 90 indicatori suddivisi nei…
Affidarsi alle energie rinnovabili per contrastare l’emergenza climatica è ormai diventato un obiettivo imprescindibile, mantenendo una sana conservazione e gestione sostenibile del suolo, elemento centrale per la sopravvivenza del nostro…
Secondo la leggenda, Aleramo aveva usato il cavallo per conquistarsi il Monferrato con una galoppata di tre giorni. A distanza di qualche secolo, e con un aggiustamento della tecnologia, Emiliana…
Su questo sito di Nuove Frontiere ho visto riportata la nota notizia che il Comune di Grana ha mutato denominazione in “Grana Monferrato”. Ottima notizia per Grana: la parola e…
Giovedì 16 febbraio è la data della 19° edizione di “M’illumino di meno”, la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata dal programma Caterpillar di Rai Radio2. Il…
A seguito della nuova denominazione, che sarà efficace a partire dal 17 febbraio 2023, viene aggiornato anche l’Archivio Comuni e Stati esteri disponibile sul sito dell’Agenzia Dal prossimo 17 febbraio…
Recentemente l’Istat, l’Inps, il Censis e altri istituti di ricerca, hanno segnalato che l’Italia è un Paese in crisi, sempre più povero, dove le disuguaglianze, sociali ed economiche, diventano ancora…
Il modello di comunicazione può essere tramesso tramite il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate o i canali telematici della stessa Da oggi, 1° febbraio 2023…
Nella sfida globale per la lotta al cambiamento climatico, la salvaguardia e la preservazione del suolo rappresenta un tassello di rilevanza imprescindibile. Il 5 dicembre scorso si è celebrata la…
CER, le Comunità Energetiche da fonti Rinnovabili, un argomento di attualità che potrebbe richiamare investimenti e portare sviluppo. Infatti, dopo che l’anno scorso lo aveva fatto Legambiente all’Istituto Leardi, se…
Un nuovo progetto per ampliare l’offerta formativa rivolta agli studenti dell’Istituto Leardi: nel mese di dicembre, infatti, è stato attivato un corso di modellazione 3D dedicato agli studenti delle classi…
Fondamentale la caserma dei Carabinieri a Casale con l’impellente necessità di una sua nuova sede? Si direbbe di sì, vista l’annosità del problema. Ma se la sede prescelta è l’ex…
È mancato Giuseppino Coppo, grande imprenditore, sportivo e amico fraterno. Giuseppino, così lo chiamavano quasi tutti, instancabile lavoratore, partendo da base operaia, aveva iniziato, a metà degli anni 90, l’attività…
Il problema del Crocifisso nelle aule di scuola e nei luoghi pubblici dove si votava, nel dopo guerra per qualche tempo suscitò problematiche varie con decisioni di Colleghi Giudicanti Interni…
Nel Giorno della Memoria, Italia Libera ricorda una delle pagine meno note dell’Olocausto: il lager nazista in territorio francese, nell’Alsazia, che divenne anche — orrore nell’orrore — laboratorio di esperimenti su…
La storia così fondamentale e così tragica della persecuzione degli ebrei nel Ventennio fascista e nella Repubblica di Salò dovrebbe essere analizzata e approfondita nelle nostre scuole. E la storia…
Dal Comitato PalaFerraris riceviamo a pubblichiamo integralmente il suo comunicato stampa La comunicazione inviata a Il Monferrato dal Presidente di ENERGICA, accanto all’invito a rivolgerci alla Procura della repubblica in…
Il 19 gennaio 1969 moriva a Praga lo studente ventenne che si diede fuoco contro l’invasione delle truppe sovietiche per reprimere le riforme volute dal segretario del Partito comunista cecoslovacco…
Dieci anni fa, la testata online di AlessandriaNews pubblicava l’articolo riportato qui di seguito firmato A.Z.. L’argomento era la “Caduta” di Casale Monferrato, trattata da Giancarlo Curti in una sua…
Dal Comitato PalaFerraris riceviamo e pubblichiamo integralmente il loro contributo a seguito del Consiglio Comunale del 22 dicembre che ha visto trattare l'interrogazione del Consigliere Demezzi circa l'iter di individuazione…
Ci sono delle responsabilità politiche precise nel massacro del territorio che colpisce i boschi, dove il “taglio a ceduo” che rende i grandi alberi solo dei moncherini, diventa un lasciapassare…
Come si sceglievano i candidati… Datati 1961, si riportano i “Criteri di scelta dei Candidati” della Democrazia Cristiana. Si tratta di principi fondamentali su come era intesa la politica in…