Lago o stagno?
Per il Sindaco Federico Riboldi è "un grande lago su cui riprendere le attività sportive acquatiche", per il Comitato alluvionati Calca è "uno stagno, con il rischio di trasformarsi in…
Per il Sindaco Federico Riboldi è "un grande lago su cui riprendere le attività sportive acquatiche", per il Comitato alluvionati Calca è "uno stagno, con il rischio di trasformarsi in…
Un ciclo di incontri sull'ecocsistema bosco promosso dall'associazione fondiaria Asfoledo si terranno a Ottiglio presso Auditorium Don Piccio ex chiesa di S.Eusebio. Il primo inizierà domani 14 Maggio con Franco…
Sale così a 36 il numero totale delle Aule Natura che saranno realizzate in tutta Italia entro il 2022 da WWF e Procter & Gamble nell’ambito del programma di cittadinanza…
Il ministro per le Politiche agricole Stefano Patuanelli ha firmato il 25 marzo scorso il decreto attuativo della misura «Parco agrisolare», nell’ambito del Pnrr, a cui sono destinate risorse da…
Partenza entusiasmante per il format Camminare il Monferrato che ha ripreso la sua attività domenica 20 marzo nella sua prima tappa storica, Odalengo Grande, in Val Cerrina. La partecipazione dei…
Rosignano e Conzano sono stati dichiarati “Comuni Rifiuti free” in una recente graduatoria di Comuni virtuosi per la raccolta dei rifiuti. L’hanno ottenuta non solo per avere raggiunto la percentuale…
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Unesco nel mondo, ben 59. Ma se pensate che essere un sito Unesco preservi il territorio e l’ambiente, vi sbagliate…
Il crollo del prezzo del solare e dell’eolico minaccia ormai direttamente le centrali a carbone. Da nove anni le nuove rinnovabili risultano sempre superiori all’incremento delle centrali fossili su scala…
Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR comincia a produrre i suoi effetti. È recente la notizia che alla Provincia di Alessandria arriveranno risorse per oltre 34 milioni di euro che…
È stato assegnato ad Anna Giordano, fondatrice dell’Associazione Mediterranea per la Natura che si occupa di antibracconaggio e nel Messinese di un centro di recupero della fauna selvatica, il Premio…
Venerdì 3 dicembre grande giornata centrata per intero sulla cerimonia conclusiva del "Premio Luisa Minazzi - Ambientalista dell'anno"
È stata istituita dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e riconosciuta con l'art. 1 della Legge 14 gennaio 2013, n. 10. Il suo scopo è promuovere la tutela dell'ambiente, la…
La tematica di quest’anno è la collaborazione tra individui o gruppi di persone per immaginare e costruire insieme comunità basate sull'approccio dell'economia circolare. Una delle più grandi minacce che la…
A cialtrone cialtrone e mezzo (Porkupine Charlie) — Se proprio ve la devo dire tutta, a me pare un atteggiamento da straccioni dello spirito prendersela con una ragazzina che invece…
Nel Monferrato, l’autunno è vino e tartufi … è un tempo da trascorrere slow immersi nell’osservazione dei mutevoli cromatismi e nei soavi suoni della natura … è l’occasione per camminare…
Leggiamo che il Ministero della Giustizia ha accolto la richiesta del Comune di Casale Monferrato di poter utilizzare lo spazio retrostante l’edificio che è stato la sede del Tribunale. Bene.…
Uno dei fronti più caldi della mobilitazione avviata negli Atenei è la Basilicata. Nelle principali città lucane ci saranno striscioni e cortei: «L’Eni deve smetterla di trivellare il fondale marino…
Greta Thumberg è uno dei bersagli preferiti della Hahaganda, frutto dell’unione tra l’espressione haha e l’ultima parte della parola propaganda. Una pratica offensiva usata in questi anni a man bassa…
Il prossimo numero del nostro periodico “Nuove Frontiere News” sarà interamente dedicato all’ambiente e a tutto ciò che serve a salvaguardare e migliorare il nostro territorio. Siamo dunque aperti alla…
Sabato 25 settembre a Cantavenna, frazione di Cantavenna di Gabiano (AL) si svolgerà la passeggiata didattica sul "respiro del bosco" nell'ambito del Festival OFF, una serie di appuntamenti in attesa…
Il gas naturale è aumentato del 30% nel secondo trimestre 2021, il petrolio del 200% nell’ultimo anno e mezzo, rispetto alla primavera del 2020. Tradotto: meno rinnovabili e più metano…
Le sempre più frequenti alluvioni sono generate dalla trasformazione di fiumi e torrenti in stretti canali. E per gli incendi si tira in ballo il gran caldo, o l’instabilità di…
Riceviamo dal “Comitato Sìamo Oltreponte” e pubblichiamo la lettera indirizzata al Sindaco di Casale Monferrato in relazione al possibile ottenimento dei fondi per la realizzazione del progetto di partecipazione al…
Incendi e alluvioni: gli eventi estremi si intensificano in tutto il mondo. Ma si innalzano anche gli obiettivi per scongiurare la catastrofe climatica. Sulla mobilità elettrica e le energie verdi…
Avanza al ritmo di 2 metri quadrati al secondo l’impermeabilizzazione del nostro territorio. 60 chilometri quadrati consumati nell’anno della pandemia con una media di 360 mq per ciascun italiano (erano…
Perdite fino al 90% del metano dagli impianti di stoccaggio filmate dalle telecamere a infrarossi del Caft e diffuse in esclusiva dalla Reuters. Fra i 200 siti controllati in Europa…
Chi glielo dice ai giapponesi che la devono far finita con la caccia alle balene? E chi dice a Bolsonaro che sta maciullando la riserva d’aria dei suoi (e nostri)…
Il sentiero ad anello attraversa il Comune di Cereseto che ha come sfondo il fiabesco castello e permette di apprezzare il territorio al suo interno la bellezza della valle immersa…
Il bosco, inteso come ecosistema custode di biodiversità ancorché “depuratore” di aria e acqua entra per la prima volta in didattica. L'istituto onnicomprensivo paritario Scuola Europa di Milano aderisce a…
La tragedia del Mottarone e i ripetuti infortuni sul lavoro reclamano azioni pressanti per salvaguardare il diritto alla vita sui luoghi di lavoro e nell’esercizio dei servizi pubblici. Da metà…