Giornata mondiale dell’ambiente
“Elimina l'inquinamento della plastica” lo slogan. Tre le parole d'ordine: riciclo, riuso e riduzione
“Elimina l'inquinamento della plastica” lo slogan. Tre le parole d'ordine: riciclo, riuso e riduzione
Nell’Italia che arranca ad utilizzare le risorse per il Pnrr, un aiuto arriva da Bruxelles che offre l’opportunità – a tutti i Paesi – di inserire nel Piano un nuovo…
La Giornata della Terra (Earth Day) è il nome usato per indicare il giorno in cui sono celebrate l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le Nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un…
Ghiacciai sempre più sottili, fiumi sempre più in secca, conseguenza di politiche ambientali scellerate che producono cambiamenti climatici con effetti devastanti in eventi anomali e distruttivi. Senza andare molto lontano…
Le polemiche esternate ultimamente da partiti politici italiani, compresi esponenti casalesi in merito alla proposta della direttiva UE sulla riqualificazione immobiliare dei Paesi aderenti, sostenendo con i soliti fini propagandistici:…
È stato firmato il 10 gennaio l’accordo di finanziamento del PNRR dal Ministero dell’Ambiente ad AIPO (Agenzia Interregionale del Fiume Po) per il progetto di “Rinaturazione del Po” tale progetto…
Affidarsi alle energie rinnovabili per contrastare l’emergenza climatica è ormai diventato un obiettivo imprescindibile, mantenendo una sana conservazione e gestione sostenibile del suolo, elemento centrale per la sopravvivenza del nostro…
Giovedì 16 febbraio è la data della 19° edizione di “M’illumino di meno”, la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata dal programma Caterpillar di Rai Radio2. Il…
Nella sfida globale per la lotta al cambiamento climatico, la salvaguardia e la preservazione del suolo rappresenta un tassello di rilevanza imprescindibile. Il 5 dicembre scorso si è celebrata la…
CER, le Comunità Energetiche da fonti Rinnovabili, un argomento di attualità che potrebbe richiamare investimenti e portare sviluppo. Infatti, dopo che l’anno scorso lo aveva fatto Legambiente all’Istituto Leardi, se…
Ci sono delle responsabilità politiche precise nel massacro del territorio che colpisce i boschi, dove il “taglio a ceduo” che rende i grandi alberi solo dei moncherini, diventa un lasciapassare…
"Magnolia, il fiore della legalità" questo l'evento organizzato che ha visto la collaborazione tra la nostra associazione e il comune di San Salvatore per la messa a dimora di una…
Sabato 19 novembre è stata l'occasione per realizzare un primo progetto per il verde nella nostra città attraverso la piantumazione collettiva di alberi presso l'area Urban 2, zona rotondino, gestita…
Per la prima bugia fu messo sul tavolo «un contratto del valore di mezzo milione di dollari all’anno, circa 850.000 sterline al giorno d’oggi. Il cliente che avrebbe pagato la…
«Oltre 200 ghiacciai sono scomparsi da fine Ottocento, situazione peggiorata al di là di ogni razionale previsione»: è la notizia diffusa da Legambiente sulla terza “Carovana dei Ghiacciai”, avviata col…
Le precipitazioni nel nostro Paese sono crollate del 45% (Isac-Cnr) nei primi 4 mesi del 2022, rispetto alla media degli ultimi 30 anni; e l’Italia raccoglie solo l’11% dell’acqua accumulabile,…
«A livello astronomico — spiega a “Italia Libera” Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana — stavamo davvero andando incontro a un periodo freddo, ma questo percorso si è interrotto…
Il vecchio colabrodo degli acquedotti perde per strada quasi il 40-41,4 per cento dell’acqua immessa in rete, per una quantità complessiva stimata in 3,45 miliardi di metri cubi: da soli…
Anche in città in occasione del Big Jump di ERN (European Rivers Network) di domenica 10 luglio cui ha aderito Legambiente alcuni volontari si sono ritrovati all’imbarcadero degli Amici del…
Stiamo affrontando il peggior periodo di siccità degli ultimi decenni, siamo pertanto in una grave emergenza idrica che col perdurare si rischia un forzato razionamento dell’utilizzo dell’acqua. Enea, l’Agenzia nazionale…
Dobbiamo scegliere fra decarbonizzare le fonti di energia anche con l’idroelettrico, modernizzandolo e sviluppandolo, piccolo e grande, o invece farci imprigionare da petrolio, metano e persino idrogeno blu, shale (gas…
Per il Sindaco Federico Riboldi è "un grande lago su cui riprendere le attività sportive acquatiche", per il Comitato alluvionati Calca è "uno stagno, con il rischio di trasformarsi in…
Un ciclo di incontri sull'ecocsistema bosco promosso dall'associazione fondiaria Asfoledo si terranno a Ottiglio presso Auditorium Don Piccio ex chiesa di S.Eusebio. Il primo inizierà domani 14 Maggio con Franco…
Sale così a 36 il numero totale delle Aule Natura che saranno realizzate in tutta Italia entro il 2022 da WWF e Procter & Gamble nell’ambito del programma di cittadinanza…
Il ministro per le Politiche agricole Stefano Patuanelli ha firmato il 25 marzo scorso il decreto attuativo della misura «Parco agrisolare», nell’ambito del Pnrr, a cui sono destinate risorse da…
Partenza entusiasmante per il format Camminare il Monferrato che ha ripreso la sua attività domenica 20 marzo nella sua prima tappa storica, Odalengo Grande, in Val Cerrina. La partecipazione dei…
Rosignano e Conzano sono stati dichiarati “Comuni Rifiuti free” in una recente graduatoria di Comuni virtuosi per la raccolta dei rifiuti. L’hanno ottenuta non solo per avere raggiunto la percentuale…
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Unesco nel mondo, ben 59. Ma se pensate che essere un sito Unesco preservi il territorio e l’ambiente, vi sbagliate…
Il crollo del prezzo del solare e dell’eolico minaccia ormai direttamente le centrali a carbone. Da nove anni le nuove rinnovabili risultano sempre superiori all’incremento delle centrali fossili su scala…
Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR comincia a produrre i suoi effetti. È recente la notizia che alla Provincia di Alessandria arriveranno risorse per oltre 34 milioni di euro che…