Il rumore del silenzio

A cialtrone cialtrone e mezzo (Porkupine Charlie) — Se proprio ve la devo dire tutta, a me pare un atteggiamento da straccioni dello spirito prendersela con una ragazzina che invece…

0 commenti

Nuove Frontiere per l’ambiente

Il prossimo numero del nostro periodico “Nuove Frontiere News” sarà interamente dedicato all’ambiente e a tutto ciò che serve a salvaguardare e migliorare il nostro territorio. Siamo dunque aperti alla…

0 commenti

La foresta come materia di studio

Il bosco, inteso come ecosistema custode di biodiversità ancorché “depuratore” di aria e acqua entra per la prima volta in didattica. L'istituto onnicomprensivo paritario Scuola Europa di Milano aderisce a…

0 commenti

Ambiente, siamo tutti coinvolti

Le questioni ambientali stanno a cuore anche al mondo del cinema. In “Antropocene” troviamo buoni (ma pochi) spunti per comprendere le principali problematiche che affliggono il nostro pianeta. Predomina la…

0 commenti

Giornata Mondiale della terra

La Giornata della Terra (in inglese: Earth Day) è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e…

0 commenti

Valmacca Comune “RICICLONE”

Legambiente Piemonte ha premiato Valmacca come Comune “Riciclone 2020”. Riconoscimento assegnato ai Comuni piemontesi che hanno meglio differenziato i rifiuti durante il 2020. Il Sindaco Piero Bovio: “È molto difficile…

0 commenti

Inceneritore, Caserma Bixio e Scorie Nucleari…!

Chi pensa che il nostro territorio sia un’area assopita e vivacchiante, è stato palesemente smentito nelle ultime settimane. Ben tre novità hanno scosso la nostra vita quotidiana. Andando per ordine: la proposta di un inceneritore proposto dall’Amministrazione/Cosmo casalese, il riadattare in qualche modo la caserma Nino Bixio in carcere e per ultimo il deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.

0 commenti

Alberi e cambiamenti climatici

Riproponiamo un interessante articolo che merita continua attenzione e meditazione sui cambiamenti climatici. Sempre attuale! L'Islanda venne colonizzata nell'Alto Medioevo dai Vichinghi, ma era già stata abitata in precedenza da…

0 commenti

Cosa sono le associazioni fondiarie?

Le Associazioni Fondiarie nascono con l’obiettivo di recuperare la produttività delle proprietà fondiarie frammentate e dei terreni agricoli incolti o abbandonati attraverso la gestione associata, è una libera unione fra…

0 commenti

Cosmo e le tariffe di raccolta rifiuti

In un mondo in cui non ci si stupisce più di nulla la notizia di un aumento che va dal 25% al 112,5% della tariffa di raccolta rifiuti domiciliare all’interno delle proprietà private lascia comunque scioccati la stragrande maggioranza dei cittadini casalesi…

0 commenti