Il Covid non esiste, la terra è piatta e sulla luna…
Il 55° rapporto del Censis documenta che il 5,8 % degli italiani sono terrapiattisti; un punto decimale in meno di altri italiani che sostengono l’inesistenza del Covid: il 5,9%. Le…
Il 55° rapporto del Censis documenta che il 5,8 % degli italiani sono terrapiattisti; un punto decimale in meno di altri italiani che sostengono l’inesistenza del Covid: il 5,9%. Le…
L’impoverimento del linguaggio nel pubblico dibattito è la cifra che denuncia la progressiva perdita di capacità a elaborare pensieri sensati. L’aumento dei canali comunicativi, riscontrato negli ultimi vent’anni, grazie a…
Il Collettivo Teatrale C.E.T. presenta domenica 19 dicembre alle ore 18.00 nella Chiesa Parrocchiale dell’Addolorata a Casale Monferrato il reading PRESEPE liberamente tratto dal testo “Dalle stelle alla… stalla” di…
Per quanto riguarda I PRESEPI DOC nei Ceppi di Vite. "Il Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC, dopo la pausa dello scorso anno causa Covid, ha riproposto quest'anno la Mostra…
Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR comincia a produrre i suoi effetti. È recente la notizia che alla Provincia di Alessandria arriveranno risorse per oltre 34 milioni di euro che…
È stato assegnato ad Anna Giordano, fondatrice dell’Associazione Mediterranea per la Natura che si occupa di antibracconaggio e nel Messinese di un centro di recupero della fauna selvatica, il Premio…
Il tema del prossimo ciclo di 4 incontri (due sono da calendarizzare fra dicembre e gennaio) è quello dell’educazione alla cittadinanza attiva, che c’è tanto bisogno di imparare nel mondo della scuola, dei giovani, che da un punto di vista didattico sono chiamati a lavorare sulla educazione civica e da un punto di vista educativo sono chiamati a divenire nel tempo cittadini consapevoli e responsabili di sé e quindi della società in cui vivono e operano.
Lunedì con un incontro che vedrà la presenza dei sindacati, della multinazionale Bobst, della Regione e del Comune si riaprirà un tavolo di crisi aziendale per cercare di affrontare il…
Da lunedì 29 novembre, finalmente riapre lo sportello postale di via Trevigi, che era stato chiuso durante la pandemia. Altri uffici verranno riaperti in provincia a Castelletto Monferrato, Mirabello, Tagliolo,…
Il tema del prossimo ciclo di 4 incontri (due sono da calendarizzare fra dicembre e gennaio) è quello dell’educazione alla cittadinanza attiva, che c’è tanto bisogno di imparare nel mondo della scuola, dei giovani, che da un punto di vista didattico sono chiamati a lavorare sulla educazione civica e da un punto di vista educativo sono chiamati a divenire nel tempo cittadini consapevoli e responsabili di sé e quindi della società in cui vivono e operano.
Mi inserisco in quella che è ormai la settimanale discussione rispetto alla questione “Denominazione Palazzetto dello Sport”. Perché è doveroso continuare a dissentire sulla soluzione adottata, e non è giusto…
La tematica di quest’anno è la collaborazione tra individui o gruppi di persone per immaginare e costruire insieme comunità basate sull'approccio dell'economia circolare. Una delle più grandi minacce che la…
A cialtrone cialtrone e mezzo (Porkupine Charlie) — Se proprio ve la devo dire tutta, a me pare un atteggiamento da straccioni dello spirito prendersela con una ragazzina che invece…
Ospedale o confino? In data 30 settembre u.s. ho scritto all'URP dell'ASL AL una mail di cui ho ricevuto a stretto giro il regolare avviso di lettura, ma nessuna risposta.…
Ci sono delle interviste che rimangono memorabili nel tempo per il proprio valore sia, culturale, che storico, che politico. Probabilmente l’intervista di “midterm” rilasciata dal Sindaco la settimana scorsa ad un periodico della provincia, penso non rimarrà, probabilmente
Un ribaltamento completo nell’assistenza agli anziani. È quello che ha proposto lunedì al salone Vitoli del Museo Civico Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia e nominato dal ministro Speranza…
Sono rimasta stupita nel leggere la dichiarazione del Sindaco Riboldi secondo il quale Davide Sorisio ed io ‘fingeremmo di non ricordare una delibera’, approvata nel periodo della nostra presenza in…
Leggiamo che il Ministero della Giustizia ha accolto la richiesta del Comune di Casale Monferrato di poter utilizzare lo spazio retrostante l’edificio che è stato la sede del Tribunale. Bene.…
Il 23 novembre 2021 partirà il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). La data di avvio, attesa dal mondo del Terzo settore, è stata individuata con decreto del 26…
Ci sono avvenimenti apparentemente poco importanti nella quotidianità della vita sociale, che a volte sono costretti ad acquisire importanza soprattutto quando si coinvolge il rispetto di personaggi che hanno lasciato il segno nella propria comunità.
Serata davvero importante a Casale Monferrato sul tema della Autonomie locali e della "buona politica" nel Novecento, con relatori di eccezione: il consigliere della Presidenza della Repubblica Gianfranco Astori e…
Abbiamo consultato i molti amici e associazioni di Casale e del Monferrato, così come già annunciato, e Le comunichiamo che tutti si sono espressi in modo decisamente negativo rispetto alla…
Il rimborso è ammesso non solo per la sostituzione di prodotti come rubinetti o docce, ma anche per le connesse opere idrauliche e per lo smontaggio e smaltimento dei vecchi…
La polemica scaturita dai “chiarimenti” del presidente di Energica Paolo Secco su interpretazioni di stampa e alle proteste di numerosissimi cittadini (non “da alcuni” come da lui asserito) e associazioni in merito alla futura denominazione del PalaEnergica
Il nuovo servizio, al via da lunedì 27 settembre, consente di dialogare con l’Agenzia in tempo reale, senza la necessità di muoversi da casa, utilizzando computer, smartphone o tablet. Svolta…
A poco più di 48 ore dalla premiazione e dal concerto per il 5 compleanno del Parco Eternot, durante il quale il sindaco Riboldi ha dichiarato il suo impegno nella lotta all'amianto nell'interesse della comunità, veniamo a sapere da internet che la giunta intende dare un nuovo nome al PalaFerraris: PalaEnergica.
Stimatissimo Direttore, come presidente dell’Associazione Paolo Ferraris e a nome degli amici intervengo brevemente per esprimere il nostro forte dissenso rispetto alla scelta del Comune di ‘affiancare’ al nome di Paolo Ferraris, di cui quest’anno si ricorda il 25’ della morte, il ‘brand’ Energica.
La polemica scaturita dal “chiarimento” del presidente di Energica Secco su interpretazioni di stampa e alle proteste di numerosissimi cittadini in merito alla futura denominazione del PalaEnergica è puramente gratuita.…
Il verde come motore di sviluppo economico e di rinascita urbanistica del territorio. È l' argomento affrontato questa mattina nel convegno "Strategia verde per il Monferrato" organizzato al Mutuo Soccorso…
Nessuna sospensione cautelare urgente - ma anche una preliminare ipotesi di «palese inammissibilità» del ricorso - del decreto legge con il quale il 6 agosto scorso è stato previsto che…