Centenario Liceo Ginnasio “Cesare Balbo”, 1860 – 1960
Casale Monferrato ha una Storia, spesso trascurata per non dire omessa, quale poche città hanno avuto, pur essendo sempre stata una Comunità di non rilevanti dimensioni. La sua Storia è…
Casale Monferrato ha una Storia, spesso trascurata per non dire omessa, quale poche città hanno avuto, pur essendo sempre stata una Comunità di non rilevanti dimensioni. La sua Storia è…
Un quadro sempre più preoccupante, lo spopolamento di piccoli comuni a causa della lontananza da ospedali licei e ferrovie. Questo è quanto emerge dalla nuova mappatura Istat dei Comuni. Si…
Mercoledì si è tenuta la presentazione ufficiale della Fondazione Monferrato Live Experience che ha visto una buona partecipazione e molto interesse al nuovo organismo istituzione che punta a conoscere e…
Mercoledì 14 Settembre verrà ufficializzata la nascita della Fondazione Monferrato Live Experience Ets ai cittadini con la presentazione presso l'Aula Magna dell'Istituto Superiore Cesare Balbo alle 17:30. L'evento, tanto atteso,…
Da sabato 10 settembre, con inaugurazione alle ore 11.00, a domenica 25 settembre al Castello del Monferrato presso la sede del “Centro DOC Paolo Desana” in collaborazione col Circolo Culturale…
Stato, Mafia, Persone. La lotta alla criminalità organizzata è anche cinema di protesta e desiderio di un mondo migliore. Comitato Filo Rosso e Libera Casale insieme al Comune di Casale…
Dall’unificazione del Regno e fino al 1974, anno in cui fu abolita, in Italia si pagava l’imposta sul sale. Un tributo tra i più antichi, corrisposto anche ai tempi in…
Guerra fra Greci e Persiani - Guerra del Peloponneso fra Atene e Sparta. Più verso Ovest, in Grecia i Persiani, Dario I il Grande e poi Serse (il Re dei…
La Mesopotamia, la terra dei due fiumi, il Tigri e l’Eufrate (in gran parte l’Iraq di oggi). Abitata dai Sumeri, con capitale UR negli anni 2100 – 2000 a.C. Si ricorda la prima raccolta di “leggi” che, come indicazione, puniva i colpevoli di crimini con sanzioni in denaro e non con pene corporali. Abramo, Patriarca al quale fa capo l’Ebraismo, il Cristianesimo, il Mussulmanesimo, proveniva da quei Territori.
Niente di nuovo, anche nell’antica Roma, quando le scorte provenienti dai bottini di guerra stavano per esaurirsi e le altre entrate si dimostravano insufficienti, il modo più rapido e facile…
Per il secondo anno di fila, per il mese di Luglio la Diocesi di Casale Monferrato in collaborazione con l’associazione di volontariato culturale Antipodes ODV propone un ciclo di cinque…
La presentazione del progetto verrà ufficializzata presto con un incontro aperto al pubblico
Il Ministero della Cultura ha dichiarato l'archivio del centro di documentazione della DOC "Bene di interesse storico particolarmente importante"
Un ciclo di incontri sull'ecocsistema bosco promosso dall'associazione fondiaria Asfoledo si terranno a Ottiglio presso Auditorium Don Piccio ex chiesa di S.Eusebio. Il primo inizierà domani 14 Maggio con Franco…
Esopo e Fedro, i due eccelsi “favolisti” dell’era classica greca il primo, di quella romana il secondo. Esopo, il deforme schiavo della Frisia-Tracia e poi in Grecia, VII-VI sec. a.C.…
Domenica 24 aprile si è tenuta la rassegna "Genius Loci" pomeriggi nei borghi monferrini a Conzano per ricordare Carlo Vidua, noto viaggiatore, collezionista, bibliofilo e esploratore italiano che ha contribuito…
In occasione della “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”, sabato 23 aprile 2022, aprirà al pubblico la mostra “Impressum. Gli incunaboli della Biblioteca del Seminario di Casale Monferrato”
Finlandia e Svezia non fanno parte della Nato per non aver mai voluto entrarvi. Dopo la invasione della Ucraina da parte della Russia, le due Nazioni, visti anche i sondaggi…
Nel IV secolo a.C. scoppiò la guerra fra Atene e Sparta denominata “la Guerra del Peloponneso” che durò complessivamente 30 anni. Il primo vero storico nella storia di tutti i…
Scopriamo il mondo e la realtà che ci circonda grazie alla geografia! Con questo libro i bambini potranno imparare a leggere e disegnare il mondo con la CARTOGRAFIA, e comprendere…
La impensabile e quanto mai brutale aggressione della Russia nei confronti della Ucraina ha sorpreso e sconvolto pressoché tutto il Mondo: al più si sono viste forme di certa neutralità…
Partenza entusiasmante per il format Camminare il Monferrato che ha ripreso la sua attività domenica 20 marzo nella sua prima tappa storica, Odalengo Grande, in Val Cerrina. La partecipazione dei…
Ho già scritto alcune lettere con raffronti fra aspetti narrati nella Guerra del Peloponneso scritta dal contemporaneo Tucidide (IV sec. a. C.) e quanto sta avvenendo in Ucraina. Una attualità…
Egr. Direttore di Nuove Frontiere News, le sconvolgenti vicende sullo sfondo della Ucraina e molto altro, mi riportano alla prima lettera 25 ottobre 2015 che scrissi, in tal caso, a…
Ho già avuto modo di argomentare una specie di raffronto, per alcuni aspetti, fra Covid e guerra come narrata dal greco Tucidide – IV – secolo a.C. – nella “Guerra…
“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
La città di Casale Monferrato è stata per secoli la sola ed unica Capitale del Monferrato. È un dato storico incontrovertibile. Il Monferrato indicava ed indica un Territorio. Negli ultimi…