Conoscere il bosco

Un ciclo di incontri sull'ecocsistema bosco promosso dall'associazione fondiaria Asfoledo si terranno a Ottiglio presso Auditorium Don Piccio ex chiesa di S.Eusebio. Il primo inizierà domani 14 Maggio con Franco…

0 commenti

Pazzi per la geografia

Scopriamo il mondo e la realtà che ci circonda grazie alla geografia! Con questo libro i bambini potranno imparare a leggere e disegnare il mondo con la CARTOGRAFIA, e comprendere…

0 commenti

10 febbraio “Giorno del ricordo”

“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

0 commenti

Presepe

Il Collettivo Teatrale C.E.T. presenta domenica 19 dicembre alle ore 18.00 nella Chiesa Parrocchiale dell’Addolorata a Casale Monferrato il reading PRESEPE liberamente tratto dal testo “Dalle stelle alla… stalla” di…

0 commenti

I 150 anni de Il Monferrato

Domenica 5 dicembre il Teatro Municipale è stata la cornice per la festa dei 150 anni de “Il Monferrato” che ha visto la partecipazione di numerosi invitati. Dopo i saluti…

0 commenti

Connessioni prossime – Ore civiche – II Appuntamento

Il tema del prossimo ciclo di 4 incontri (due sono da calendarizzare fra dicembre e gennaio) è quello dell’educazione alla cittadinanza attiva, che c’è tanto bisogno di imparare nel mondo della scuola, dei giovani, che da un punto di vista didattico sono chiamati a lavorare sulla educazione civica e da un punto di vista educativo sono chiamati a divenire nel tempo cittadini consapevoli e responsabili di sé e quindi della società in cui vivono e operano.

0 commenti

Connessioni prossime – Ore civiche

Il tema del prossimo ciclo di 4 incontri (due sono da calendarizzare fra dicembre e gennaio) è quello dell’educazione alla cittadinanza attiva, che c’è tanto bisogno di imparare nel mondo della scuola, dei giovani, che da un punto di vista didattico sono chiamati a lavorare sulla educazione civica e da un punto di vista educativo sono chiamati a divenire nel tempo cittadini consapevoli e responsabili di sé e quindi della società in cui vivono e operano.

0 commenti