La Battaglia di Salamina (480 a.C.) – IV PARTE
I luoghi erano favorevoli ai greci. Lo stretto canale fra terra e isola consentiva alla flotta greca di poter affrontare le varie formazioni persiane una alla volta. A nord sul…
I luoghi erano favorevoli ai greci. Lo stretto canale fra terra e isola consentiva alla flotta greca di poter affrontare le varie formazioni persiane una alla volta. A nord sul…
I preparativi militari furono di una imponenza impressionante: un esercito di 2.600.000 uomini (Erodoto il primo Storico in senso assoluto riferisce che sarebbe stato lo stesso Serse a dire addirittura…
La Spedizione di Dario I (492 a.C.): Maratona (490 a.C.) Distrutta Mileto, Dario I nel 492 prosegue nella sua iniziativa
In Asia nella parte occidentale e cioè verso la Europa (in specie verso la Grecia), storicamente si ritrova il ramo detto degli Iranici comprendente i Medi (capitale Ecbàtana) a settentrione…
Dialogo famoso fra i rappresentanti dell’isola di Melo e quelli della Flotta ateniese ormeggiata davanti alle loro coste.
Lettera di Plinio il Giovane (62 - 114 d.C.) a Marco Ulpio Traiano (53 - 117 d.C.). Plinio era stato nominato (nel 109) da Traiano Governatore della Bitinia Odierna Turchia nord-occidentale
Il Territorio di Casale Monferrato è come un Organismo in forte, continuo, progressivo indebolimento. Non si intravvedono neppure azioni efficaci per tentare di arrestare simile caduta che, di giorno in giorno, diventa impresa sempre più difficile.
Aulio Gellio, scrittore, letterato, retore, grammatico nato a Roma (120 a.C.-180 a.C.), personaggio pervaso dal desiderio di sapere e conoscere, da giovane si recò ad Atene (capitale dell’Attica), per studiare,…
TEOGNIDE (V secolo a.C.) di Megara Nisea (Attica, Grecia) poi vissuto a Megara Iblea ( Sicilia), colonia della Nisea, è stato un poeta greco. Delle sue elegie abbiamo dei frammenti…
Una volta Silo fece una testimonianza che danneggiava Pisone, dichiarando di aver sentito qualche voce contraria a lui. “Può darsi però” disse Crasso (l’eccelso oratore ed avvocato: n.d.s.) “che colui…
“… è con l’astuzia che si vince senza combattere, perché la prima regola dei valenti condottieri è accaparrarsi la vittoria senza correre rischi, facendo in modo che sia l’intelligenza a determinare l’esito dello scontro”
Nello… sviluppo dei secoli, partendo da una favola di Esopo (nato in Frigia, Anatolia Centrale, VI secolo a.C.: scrisse in greco), forse anche di Fedro (nato in Macedonia 20 a.C.:…
Da sempre i tempi e le modalità del parlare o del tacere, sono stati oggetto di affermazioni e scritti.
Casalenews, il 25 ottobre 2015 con il titolo datole “Quella colletta a favore dell’Ungheria che non fu autorizzata
Sul Monferrato di venerdì 24 novembre scorso in prima pagina in fondo ho letto quanto segue Quarant'anni fa - Sede di Archivio di Stato? Appello di Gabriele Serrafero affinché Casale diventi sede di Archivio di Stato "per il suo ruolo storico dal 1200 al 1800". Grande, Gabriele Serrafero, autore di "Cronache Casalesi dal '48 al '900".
di Giancarlo Curti Da Nuove Frontiere News Dicembre 2016 La città di Casale Monferrato, già Capitale del Monferrato, con un Senato pari a quello di Torino, con una città giunta a rivaleggiare con la stessa Torino, dalla Storia strepitosa, città che poteva ridiventare grande, continua il suo declino pauroso.