Salta al contenuto
Nuove Frontiere
  • Storia Turismo Cultura
  • Le proposte di Nuove Frontiere
  • Pista di Atletica Leggera
  • Riflessioni di Gian Carlo Curti
  • Nuove Frontiere News
  • Fondazione Monferrato Live Experience Ets
  • Divulgazione Responsabile
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Cerca nel sito web
Menu Chiudi
  • Storia Turismo Cultura
  • Le proposte di Nuove Frontiere
  • Pista di Atletica Leggera
  • Riflessioni di Gian Carlo Curti
  • Nuove Frontiere News
  • Fondazione Monferrato Live Experience Ets
  • Divulgazione Responsabile
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Scopri di più sull'articolo La Battaglia di Salamina (480 a.C.) – IV PARTE
Cultura / Riflessioni di Gian Carlo Curti / Storia

La Battaglia di Salamina (480 a.C.) – IV PARTE

I luoghi erano favorevoli ai greci. Lo stretto canale fra terra e isola consentiva alla flotta greca di poter affrontare le varie formazioni persiane una alla volta. A nord sul…

0 commenti
12 Febbraio 2021
Scopri di più sull'articolo La Spedizione e la guerra di Serse – III Parte
Cultura / Riflessioni di Gian Carlo Curti / Storia

La Spedizione e la guerra di Serse – III Parte

I preparativi militari furono di una imponenza impressionante: un esercito di 2.600.000 uomini (Erodoto il primo Storico in senso assoluto riferisce che sarebbe stato lo stesso Serse a dire addirittura…

0 commenti
4 Febbraio 2021
Scopri di più sull'articolo Lo scontro tra Persia e Grecia – II Parte
Cultura / Riflessioni di Gian Carlo Curti / Storia

Lo scontro tra Persia e Grecia – II Parte

La Spedizione di Dario I (492 a.C.): Maratona (490 a.C.) Distrutta Mileto, Dario I nel 492 prosegue nella sua iniziativa

0 commenti
26 Gennaio 2021
Scopri di più sull'articolo Dalla formazione dell’Impero Persiano alla guerra contro la Grecia – I Parte
Cultura / Riflessioni di Gian Carlo Curti / Storia

Dalla formazione dell’Impero Persiano alla guerra contro la Grecia – I Parte

In Asia nella parte occidentale e cioè verso la Europa (in specie verso la Grecia), storicamente si ritrova il ramo detto degli Iranici comprendente i Medi (capitale Ecbàtana) a settentrione…

0 commenti
21 Gennaio 2021
Scopri di più sull'articolo Terribile confronto verbale fra gli ATENIESI e i MELI
Cultura / Riflessioni di Gian Carlo Curti / Storia

Terribile confronto verbale fra gli ATENIESI e i MELI

Dialogo famoso fra i rappresentanti dell’isola di Melo e quelli della Flotta ateniese ormeggiata davanti alle loro coste.

0 commenti
29 Dicembre 2020
Scopri di più sull'articolo “Cenni sulle situazioni dei Cristiani”
Cultura / Riflessioni di Gian Carlo Curti / Storia

“Cenni sulle situazioni dei Cristiani”

Lettera di Plinio il Giovane (62 - 114 d.C.) a Marco Ulpio Traiano (53 - 117 d.C.). Plinio era stato nominato (nel 109) da Traiano Governatore della Bitinia Odierna Turchia nord-occidentale

0 commenti
28 Novembre 2020
Scopri di più sull'articolo Il rilancio di Casale è stato perso insieme alla Corte d’Appello?
Partecipazione / Politica / Riflessioni di Gian Carlo Curti

Il rilancio di Casale è stato perso insieme alla Corte d’Appello?

Il Territorio di Casale Monferrato è come un Organismo in forte, continuo, progressivo indebolimento. Non si intravvedono neppure azioni efficaci per tentare di arrestare simile caduta che, di giorno in giorno, diventa impresa sempre più difficile.

0 commenti
9 Novembre 2020
Scopri di più sull'articolo Paradosso dell’Avvocato o Paradosso di Protagora
Cultura / Riflessioni di Gian Carlo Curti / Storia

Paradosso dell’Avvocato o Paradosso di Protagora

Aulio Gellio, scrittore, letterato, retore, grammatico nato a Roma (120 a.C.-180 a.C.), personaggio pervaso dal desiderio di sapere e conoscere, da giovane si recò ad Atene (capitale dell’Attica), per studiare,…

0 commenti
6 Novembre 2020
Scopri di più sull'articolo Facezie, Aneddoti, Apotegma, Motti del Mondo Antico
Cultura / Riflessioni di Gian Carlo Curti

Facezie, Aneddoti, Apotegma, Motti del Mondo Antico

TEOGNIDE (V secolo a.C.) di Megara  Nisea (Attica, Grecia) poi vissuto a Megara Iblea ( Sicilia), colonia della Nisea, è stato un poeta greco. Delle sue elegie abbiamo dei frammenti…

0 commenti
11 Settembre 2020
Scopri di più sull'articolo Facezie, aneddoti, apoftegma, motti del Mondo antico
Cultura / Riflessioni di Gian Carlo Curti

Facezie, aneddoti, apoftegma, motti del Mondo antico

Una volta Silo fece una testimonianza che danneggiava Pisone, dichiarando di aver sentito qualche voce contraria a lui. “Può darsi però” disse Crasso (l’eccelso oratore ed avvocato: n.d.s.) “che colui…

0 commenti
7 Settembre 2020
Scopri di più sull'articolo Polieno, Teorico Militare e Avvocato
Cultura / Politica / Riflessioni di Gian Carlo Curti / Storia

Polieno, Teorico Militare e Avvocato

“… è con l’astuzia che si vince senza combattere, perché la prima regola dei valenti condottieri è accaparrarsi la vittoria senza correre rischi, facendo in modo che sia l’intelligenza a determinare l’esito dello scontro”

0 commenti
10 Luglio 2020
Scopri di più sull'articolo L’asino, padre – madre – figlio, e le critiche
Cultura / Riflessioni di Gian Carlo Curti

L’asino, padre – madre – figlio, e le critiche

Nello… sviluppo dei secoli, partendo da una favola di Esopo (nato in Frigia, Anatolia Centrale, VI secolo a.C.: scrisse in greco), forse anche di Fedro (nato in Macedonia 20 a.C.:…

0 commenti
2 Giugno 2020
Scopri di più sull'articolo L’arte di tacere
Cultura / Riflessioni di Gian Carlo Curti

L’arte di tacere

Da sempre i tempi e le modalità del parlare o del tacere, sono stati oggetto di affermazioni e scritti.

0 commenti
19 Aprile 2020
Scopri di più sull'articolo ITALIA E EUROPA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Attualità / Riflessioni di Gian Carlo Curti

ITALIA E EUROPA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Casalenews, il 25 ottobre 2015 con il titolo datole “Quella colletta a favore dell’Ungheria che non fu autorizzata

0 commenti
30 Marzo 2020
Scopri di più sull'articolo L’Archivio di Stato a Casale? Non c’è e non se ne sa nulla!
Cultura / Riflessioni di Gian Carlo Curti / Storia Turismo Cultura

L’Archivio di Stato a Casale? Non c’è e non se ne sa nulla!

Sul Monferrato di venerdì 24 novembre scorso in prima pagina in fondo ho letto quanto segue Quarant'anni fa - Sede di Archivio di Stato? Appello di Gabriele Serrafero affinché Casale diventi sede di Archivio di Stato "per il suo ruolo storico dal 1200 al 1800". Grande, Gabriele Serrafero, autore di "Cronache Casalesi dal '48 al '900".

0 commenti
7 Dicembre 2017
Scopri di più sull'articolo La Caduta di Casale Monferrato continua
Politica / Riflessioni di Gian Carlo Curti

La Caduta di Casale Monferrato continua

di Giancarlo Curti Da Nuove Frontiere News Dicembre 2016 La città di Casale Monferrato, già Capitale del Monferrato, con un Senato pari a quello di Torino, con una città giunta a rivaleggiare con la stessa Torino, dalla Storia strepitosa, città che poteva ridiventare grande, continua il suo declino pauroso.

0 commenti
24 Novembre 2017
← Articoli più recenti

In edicola il nuovo numero!

Articoli recenti

  • Manzoni 150: successo per la presentazione libraria
  • Correva l’anno 1984
  • Manzoni 150: gli eventi della Fondazione Monferrato Live Experience
  • Impegno e ruolo dei cattolici per la Costituente, la Ricostruzione, le riforme e ai giorni nostri
  • “Manzoni 150. L’assedio di Casale e altre storie in lingue diverse”

Archivio

C.F. 91026040062 - © Copyright 2022 Nuovefrontiere | All rights reserved | Cookie policy
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Nuove Frontiere News
  • Archivio news
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}