Crisi Demografica
Recentemente l’Istat, l’Inps, il Censis e altri istituti di ricerca, hanno segnalato che l’Italia è un Paese in crisi, sempre più povero, dove le disuguaglianze, sociali ed economiche, diventano ancora…
Recentemente l’Istat, l’Inps, il Censis e altri istituti di ricerca, hanno segnalato che l’Italia è un Paese in crisi, sempre più povero, dove le disuguaglianze, sociali ed economiche, diventano ancora…
Vogliamo formulare i migliori auguri a tutti i cittadini e agli sportivi del nostro territorio per il nuovo anno con la speranza che porti alla revoca della inopportuna decisione di cambiare di fatto il nome al Palazzetto dello sport Paolo Ferraris.
L’impoverimento del linguaggio nel pubblico dibattito è la cifra che denuncia la progressiva perdita di capacità a elaborare pensieri sensati. L’aumento dei canali comunicativi, riscontrato negli ultimi vent’anni, grazie a…
Si è tenuto online il meeting annuale del progetto europeo sull’educazione alla legalità fiscale delle nuove generazioni come pure molte delle attività promosse dalle amministrazioni intervenute Condivisione di informazioni e…
Mi inserisco in quella che è ormai la settimanale discussione rispetto alla questione “Denominazione Palazzetto dello Sport”. Perché è doveroso continuare a dissentire sulla soluzione adottata, e non è giusto…
Ospedale o confino? In data 30 settembre u.s. ho scritto all'URP dell'ASL AL una mail di cui ho ricevuto a stretto giro il regolare avviso di lettura, ma nessuna risposta.…
Abisso! Non si tratta del titolo di un romanzo di Clive Cussler, è semplicemente il sostantivo che mi è più ricorso alla mente venerdì 22 ottobre durante il convegno organizzato dall’Associazione Paolo Ferraris in collaborazione col Centro Culturale dell’Universit
Abbiamo consultato i molti amici e associazioni di Casale e del Monferrato, così come già annunciato, e Le comunichiamo che tutti si sono espressi in modo decisamente negativo rispetto alla…
Sulla vicenda del PalaFerraris con la modifica aggiuntiva di “Energica”, si è detto e scritto già tanto. Una variazione di un tal passato assolutamente degno, fattivo, costruttivo per la nostra…
L’orrenda vista dei due cannoni ai due lati del monumento alla Difesa! Nulla a che fare con la storia!
Abbiamo corso il rischio di vedere iniziare la Festa del Vino e del Monferrato, ora nell’edizione “Calicentro” un po’ ridotta per l’emergenza sanitaria, con l’Enoteca del Monferrato chiusa. Che senso…
La Democrazia Cristiana aveva istituito, nel corso degli anni, i Collegi dei Probiviri per giudicare casi di indisciplina ed altro dei propri iscritti. Detti Collegi avevano una territorialità interprovinciale: i…
Riceviamo dal “Comitato Sìamo Oltreponte” e pubblichiamo la lettera indirizzata al Sindaco di Casale Monferrato in relazione al possibile ottenimento dei fondi per la realizzazione del progetto di partecipazione al…
L’orrenda vista dei due cannoni ai due lati del monumento alla Difesa! Nulla a che fare con la storia!
ll bavaglio o la distorsione dei fatti sembrano dominare il panorama informativo nazionale. Il contratto giornalistico è stato travoltoda editori sempre meno illuminati con l’avallo di un segretario della Federazione…
Riceviamo dal “Comitato Sìamo Oltreponte” e pubblichiamo la lettera indirizzata ad Unicredit e al Sindaco di Casale Monferrato a seguito dell'incontro avvenuto ieri 23 giugno presso la filiale. La chiusura…
No alla probabile chiusura della filiale Unicredit Piazza Marinai d'Italia a Oltreponte
Non avrei mai pensato di coinvolgere il Marchese del Grillo in argomenti casalesi. Più avanti sarò più chiaro. Su Il Monferrato di venerdì 21 maggio scrivevo di pandemia di annunci, citando Diego Dalla Palma, aggiungendo che stiamo vivendo in una “propagandocrazia” o mania di “annuncite” come molti identificano questo periodo.
Non vorrei essere eccessivamente pignolo, ma credo che le repliche del Presidente del Motoclub Monferrato Furlan e del Vicesindaco Capra meritino alcune considerazioni, oltre al doveroso ringraziamento ai volontari del Motoclub,
Ci sono i “luoghi del cuore”. Sono paesi e città in cui si è vissuti per lunghi o brevi periodi e che suscitano in noi, al solo pensiero, un senso…
Sarebbe azzardato parlare di “gestazione” per i Consigli di partecipazione? Un termine che ormai gira in città per questi organi giudicati indispensabili in campagna elettorale dall’attuale amministrazione. Dopo le prime…
La scorsa settimana abbiamo “festeggiato” (per modo di dire, viste le restrizioni causate dal Covid...) i 10 anni del nostro Comitato “SìAmo Oltreponte" Riprendendo il Comunicato di fine gennaio 2011…
Ormai è consuetudine l’installazione di impianti di videosorveglianza per rendere più sicure le strade e soprattutto i centri abitati per ragioni di sicurezza e un corretto comportamento degli automobilisti e…
Riassumiamo sintetizzando i fatti avvenuti negli ultimi 20 anni con le Forze Politiche-Partitiche che hanno governato la nostra città.
Il 2021 si apre con molte speranze (il vaccino, il Recovery Fund, le scuole riaperte, la voglia di lasciare alle spalle un anno che ha pesato negativamente e ha visto…
Chi pensa che il nostro territorio sia un’area assopita e vivacchiante, è stato palesemente smentito nelle ultime settimane. Ben tre novità hanno scosso la nostra vita quotidiana. Andando per ordine: la proposta di un inceneritore proposto dall’Amministrazione/Cosmo casalese, il riadattare in qualche modo la caserma Nino Bixio in carcere e per ultimo il deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.
In base agli ultimi documenti in nostro possesso è necessario chiarire in fretta perchè nel progetto per l'arretramento dell'argine in prossimità di cascina Consolata ( lavoro che dovrebbe partire dopo 10 anni dal suo annuncio!) AIPO
Occorre risolvere definitivamente il problema del traffico al Lavello di Ozzano
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulle genialate della pista di atletica Casale. Nelle ultime settimane si è sviluppato un certo dibattito (generoso definirlo tale) sul coprire la pista del Natal Palli con materiale sintetico. Penso che in qualsiasi parte del mondo una proposta simile creerebbe incredulità se non ilarità.
Il Territorio di Casale Monferrato è come un Organismo in forte, continuo, progressivo indebolimento. Non si intravvedono neppure azioni efficaci per tentare di arrestare simile caduta che, di giorno in giorno, diventa impresa sempre più difficile.