La proposta di un termovalorizzatore a Roncaglia
Che burlone questo Babbo Natale! Dopo un anno che tutti vorrebbero dimenticare al più presto, ci fa trovare sotto l'albero un bell'inceneritore! Non è bastato fare i conti con l'amianto,…
Che burlone questo Babbo Natale! Dopo un anno che tutti vorrebbero dimenticare al più presto, ci fa trovare sotto l'albero un bell'inceneritore! Non è bastato fare i conti con l'amianto,…
Serviva una piccola provocazione per attirare l’attenzione sulle richieste regionali del Recovery Fund? Dopo la lettera di Giovanni Lanza, ci sarebbe venuta voglia di continuare in forma scherzosa con la…
Noi di Nuove Frontiere abbiamo ricordato (si fa per dire) il primo anniversario della presentazione del nostro libro “Casale Capitale del Monferrato - Monferrato Casalese - Monferrato storico” avvenuto il…
Caro Recovery Fund, auguri di buone feste Mi chiamo Giovanni Lanza e sono stato Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1869 al 1873. Nacqui in famiglia umile, mi laureai in…
Il Territorio di Casale Monferrato è come un Organismo in forte, continuo, progressivo indebolimento. Non si intravvedono neppure azioni efficaci per tentare di arrestare simile caduta che, di giorno in giorno, diventa impresa sempre più difficile.
Venni nominato dalla Corte d’Appello (come tutti) quale Presidente di seggio nella scuola fronteggiante la… ex splendida caserma Nino Bixio. Il Presidente di seggio nominava quale segretario persona a sua…
A nome di tutto il Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC ci tengo a ringraziare l’amico Gian Carlo Curti per aver preso in considerazione con ampie argomentazioni la nostra proposta…
Nel 1992 l’Editrice il Monferrato, pubblicò un bel volume “Andar per vini in Monferrato” di Carlo Beltrame. Parlando di vini, dobbiamo ricordare, del tempo passato Giuseppe Antonio Ottavi, del tempo…
Casale Monferrato la nostra piccola Costantinopoli padana
Da tempo ormai dico e scrivo su questi temi che riguardano la decadenza di Casale Monferrato, estremamente accelerata negli ultimi 30 anni. Ripetutamente e con continuità, ne ho altresì affermato…
Lo spirito del 1946 deve servire da monito alla ricostruzione civica e culturale dell’Italia del 2020
“… è con l’astuzia che si vince senza combattere, perché la prima regola dei valenti condottieri è accaparrarsi la vittoria senza correre rischi, facendo in modo che sia l’intelligenza a determinare l’esito dello scontro”
Leggo sugli organi d’informazione che è ripartito il discorso sugli organismi sostitutivi dei Consigli di Circoscrizione. Non entro nel merito del dibattito politico comunale, nonostante abbia dedicato all’argomento oltre 10…
Intervento di Nuove Frontiere pubblicato su Il Monferrato relativo alla querelle Imu sviluppatasi tra mondo politico e cittadinanza casalese
“Si spera in più coesione e meno propaganda”
Dall'amico Carlo Baviera riceviamo e pubblichiamo integralmente il suo pensiero sul Monferrato.
La crisi occupazionale e la conseguente perdita di abitanti rappresenta per Casale una criticità che dovrà essere affrontata con spirito innovativo e progettuale abbandonando vecchi schemi che non hanno scalfito queste criticità. Abbiamo alcune linee guida per un’inversione di rotta.
Il “ Monferrato” viene citato già da Boccaccio nella quinta novella (almeno mi pare che sia la quinta). Narra Fiammetta della capocciata
Nuove Frontiere, nell’ambito del proprio fine istituzionale “… per la difesa ed il rilancio di Casale e del Monferrato” ha elaborato alcune proposte che ritiene prioritarie, da sottoporre alla nuova…
Sulla base degli esiti elettorali proponiamo la composizione del Consiglio Comunale della nuova Amministrazione, in attesa di sapere chi saranno i componenti della Giunta.
NUOVE FRONTIERE in prossimità delle Elezioni Amministrative di Casale Monferrato ha invitato i sei Candidati alla carica di Sindaco a rilasciarci una sintesi del loro “manifesto” elettorale. Di seguito i…
A Casale siamo compresi per le nostre elezioni comunali ed interessati ad esse, il che è ovvio, molto meno per quelle Europee.
Quante volte, si è discusso sull’importanza del settore turistico per il rilancio e la ripresa di Casale, si è parlato di turismo storico, culturale, ricreativo, consapevole, responsabile, religioso…, ma mai…
Il Consiglio Direttivo dell’associazione NUOVE FRONTIERE, presieduto da Pier Augusto Mesturini, riunitosi, ha ufficializzato la non candidatura di una propria lista civica per la consultazione elettorale alle prossime amministrative di…
Leggo su IL Monferrato di alcune settimane fa, l’intervento di due esponenti partitici che tirano le orecchie all’ex sindaco Demezzi il quale ha dichiarato di volersi rimettere in corsa senza il corredo di forze partitiche, ma con una così detta lista civica.
Purtroppo la storia la conoscono in pochi, ancor meno quella antica. Altrimenti la maggioranza della popolazione non riterrebbe conquiste moderne quelle che al contrario esistevano già millenni fa, in particolare durante la civiltà romana, sia in forma di repubblica che successivamente di impero.
Alcuni anni fa mi capitò di rileggere “L’arte di saper ascoltare” di Plutarco, trattato scritto quasi duemila anni fa, ma straordinariamente attuale; tesi condivisa da buona parte degli accademici (mi si perdoni l’accostamento). Apparentemente sembra una banalità il “saper ascoltare”,
Più volte abbiamo segnalato il grosso problema del calo demografico che, da anni, a Casale Monferrato si verifica più elevato di altre località. La perdita annuale di alcune centinaia di abitanti dovuta al saldo negativo tra i nati e i defunti crea grosse difficoltà in primis al mercato immobiliare la cui perdita di valore incide sensibilmente sugli investimenti fatti negli anni dalle famiglie casalesi.