Lo sport entra nella Costituzione Italiana
Lo Sport entra finalmente a far parte della nostra Costituzione. Non era mai stato inserito fino ad adesso un accenno ai valori dello sport, forse per evitare collegamenti con l’epoca…
Lo Sport entra finalmente a far parte della nostra Costituzione. Non era mai stato inserito fino ad adesso un accenno ai valori dello sport, forse per evitare collegamenti con l’epoca…
La Fondazione "Monferrato Live Experience" ETS, in collaborazione con Fiab Monferrato APS, L'ASD Monferrato Biker e l'associazione Nuove Frontiere, propone un evento per tutti atto a promuovere un piccolo tratto della Ciclovia del fiume Po (chiamata anche Ven.To.), ai confini del…
Mercoledì si è tenuta la presentazione ufficiale della Fondazione Monferrato Live Experience che ha visto una buona partecipazione e molto interesse al nuovo organismo istituzione che punta a conoscere e…
Quando nel 2014 la Cina candidò Pechino ad ospitare le Olimpiadi invernali del 2022, la località sciistica neppure esisteva. Il Comitato olimpico internazionale doveva scegliere fra tre località: Oslo in…
Vogliamo formulare i migliori auguri a tutti i cittadini e agli sportivi del nostro territorio per il nuovo anno con la speranza che porti alla revoca della inopportuna decisione di cambiare di fatto il nome al Palazzetto dello sport Paolo Ferraris.
Grazie all’incremento del fondo a favore del settore sportivo dilettantistico potranno accedere al contributo nuovi beneficiari anche per quanto riguarda il cfp forfetario. Possono partire dalle ore 16 di oggi,…
Mi inserisco in quella che è ormai la settimanale discussione rispetto alla questione “Denominazione Palazzetto dello Sport”. Perché è doveroso continuare a dissentire sulla soluzione adottata, e non è giusto…
Ci sono delle interviste che rimangono memorabili nel tempo per il proprio valore sia, culturale, che storico, che politico. Probabilmente l’intervista di “midterm” rilasciata dal Sindaco la settimana scorsa ad un periodico della provincia, penso non rimarrà, probabilmente
Condivido la tesi espressa da Assunta Prato, vedova di Paolo Ferraris, circa la recente ridenominazione del Palazzetto dello sport. Il nuovo nome della struttura diventerà: "PalaEnergica Paolo Ferraris" e, inevitabilmente,…
Sono rimasta stupita nel leggere la dichiarazione del Sindaco Riboldi secondo il quale Davide Sorisio ed io ‘fingeremmo di non ricordare una delibera’, approvata nel periodo della nostra presenza in…
Ci sono avvenimenti apparentemente poco importanti nella quotidianità della vita sociale, che a volte sono costretti ad acquisire importanza soprattutto quando si coinvolge il rispetto di personaggi che hanno lasciato il segno nella propria comunità.
Parrebbe che la scelta di affiancare “Energica” a Paolo Ferraris nella dizione e nella manifestazione del Palazzetto dello Sport sia avviata alla certezza. Energica s.r.l.
Sulla vicenda del PalaFerraris con la modifica aggiuntiva di “Energica”, si è detto e scritto già tanto. Una variazione di un tal passato assolutamente degno, fattivo, costruttivo per la nostra…
Vivere bene è più facile di quanto si immagini. Richiede solo un po’ di impegno. Questo è il messaggio che Sport e Salute, l'azienda pubblica italiana che si occupa dello…
Sul Monferrato di venerdì 29 gennaio 2021 – Inserto Auto e Incentivi – Pier Luigi Rollino ha scritto un lungo interessante articolo riguardante l’Autodromo di Morano sul Po: “… Tanti…
Mi hanno molto impressionato le riflessioni del Presidente del CONI Giovanni Malagò che dedica le vittorie olimpiche alla cultura dell’inclusione e al valore degli sport non solo di squadra tanto…
Abituato ad applaudire le medaglie di ammirevoli lottatori, nobili schermidori e infallibili tiratori, nell’irripetibile 1° agosto il pubblico italiano si è finalmente sentito al centro del mondo anche nelle vicende…
Sottoscritto il Protocollo d'intesa “Studenti e sport a scuola” dal ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi e dalla sottosegretaria di Stato con delega allo Sport, Valentina Vezzali. La finalità è quella della…
Non avrei mai pensato di coinvolgere il Marchese del Grillo in argomenti casalesi. Più avanti sarò più chiaro. Su Il Monferrato di venerdì 21 maggio scrivevo di pandemia di annunci, citando Diego Dalla Palma, aggiungendo che stiamo vivendo in una “propagandocrazia” o mania di “annuncite” come molti identificano questo periodo.
75 anni orsono il popolo italiano lasciandosi alle spalle le tragedie della dittatura e della guerra scelse la Repubblica.
Dal sondaggio di 22.000 studenti eseguito da ScuolaZoo emerge che il 47% degli studenti dall’inizio della pandemia ha abbandonato lo sport. Tuttavia l'81% degli interessati è comunque convinto che lo…
Domenica 9 maggio, il Monferrato casalese è stato - ancora una volta? - snobbato dalla RAI. Si trasmetteva il Giro d'Italia, che transitava per la Valcerrina. Quale migliore vetrina si…
Dal sondaggio di 22.000 studenti eseguito da ScuolaZoo emerge che il 47% degli studenti dall’inizio della pandemia ha abbandonato lo sport. Tuttavia l'81% degli interessati è comunque convinto che lo…
Da qualche settimana sono pubblicati sul sito della Regione Piemonte le proposte, suddivisi per Province, da sottoporre al Governo, per l’inserimento nel piano nazionale del Recovery Plan. Comprendono oltre 1.200 progetti per un ammontare complessivo che sfiora i 27miliardi. Apprezzabile la buona volontà nella stesura, ma all’apparenza sembra un insieme di proposte volte più al completamento delle caselle dei cluster che ad una reale redistribuzione omogenea del territorio regionale con delle evidenti sproporzioni geografiche.
Non c’è niente da fare! L’Amministrazione attraverso un articolo comparso oggi su “Il Monferrato” continua a sostenere che il progetto della pista che Nuove Frontiere ha donato al comune è…
Non a caso furono definite “Le Olimpiadi che cambiarono il mondo” quelle della diciassettesima edizione romana del 1960, le uniche per ora nella storia del nostro Paese, che tutti gli…
Se Larissa Iapichino fosse vissuta a Casale non sarebbe diventata primatista mondiale del salto in lungo U20 indoor con 6.91.
Il perché di questa immagine! Tanti nefasti avvenimenti fanno sì che l’anno che sta per concludersi ce lo ricorderemo come il peggiore che abbiamo vissuto, perlomeno noi del dopoguerra, e…
Eroe di quel memorabile Mondiale vinto nell’82. Ricordiamo e riviviamo quegli indimenticabili giorni in un articolo di Gianni Turino.
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulle genialate della pista di atletica Casale. Nelle ultime settimane si è sviluppato un certo dibattito (generoso definirlo tale) sul coprire la pista del Natal Palli con materiale sintetico. Penso che in qualsiasi parte del mondo una proposta simile creerebbe incredulità se non ilarità.