“Fondazione Monferrato Live Experience Ets”
La presentazione del progetto verrà ufficializzata presto con un incontro aperto al pubblico
La presentazione del progetto verrà ufficializzata presto con un incontro aperto al pubblico
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Mirabello, con un anello di circa 10,5 kilometri, che si sviluppa su strade bianche nella Valle Grana e…
Il Ministero della Cultura ha dichiarato l'archivio del centro di documentazione della DOC "Bene di interesse storico particolarmente importante"
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Rosignano, percorrendo una parte del geopercorso, a cura di Alfredo Frixa, che attraversa anche altri Comuni, con un…
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Camagna, la Camminata Magna, un anello di circa 10 kilometri. Accolti dal Vicesindaco Luca Beccaria e dal gruppo…
Riflessione e Principi sempre attuali scelti da Gian Carlo Curti
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Occimiano sul Sentiero di Aleramo, un anello di circa 9 kilometri, inaugurato lo scorso anno, accompagnati dalla guida…
Esopo e Fedro, i due eccelsi “favolisti” dell’era classica greca il primo, di quella romana il secondo. Esopo, il deforme schiavo della Frisia-Tracia e poi in Grecia, VII-VI sec. a.C.…
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Grazzano Badoglio per la consueta camminata, un anello di circa 9 kilometri, in occasione delle celebrazioni del 25…
Domenica 24 aprile si è tenuta la rassegna "Genius Loci" pomeriggi nei borghi monferrini a Conzano per ricordare Carlo Vidua, noto viaggiatore, collezionista, bibliofilo e esploratore italiano che ha contribuito…
In occasione della “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”, sabato 23 aprile 2022, aprirà al pubblico la mostra “Impressum. Gli incunaboli della Biblioteca del Seminario di Casale Monferrato”
Finlandia e Svezia non fanno parte della Nato per non aver mai voluto entrarvi. Dopo la invasione della Ucraina da parte della Russia, le due Nazioni, visti anche i sondaggi…
Nel IV secolo a.C. scoppiò la guerra fra Atene e Sparta denominata “la Guerra del Peloponneso” che durò complessivamente 30 anni. Il primo vero storico nella storia di tutti i…
La impensabile e quanto mai brutale aggressione della Russia nei confronti della Ucraina ha sorpreso e sconvolto pressoché tutto il Mondo: al più si sono viste forme di certa neutralità…
Ho già scritto alcune lettere con raffronti fra aspetti narrati nella Guerra del Peloponneso scritta dal contemporaneo Tucidide (IV sec. a. C.) e quanto sta avvenendo in Ucraina. Una attualità…
Egr. Direttore di Nuove Frontiere News, le sconvolgenti vicende sullo sfondo della Ucraina e molto altro, mi riportano alla prima lettera 25 ottobre 2015 che scrissi, in tal caso, a…
Ho già avuto modo di argomentare una specie di raffronto, per alcuni aspetti, fra Covid e guerra come narrata dal greco Tucidide – IV – secolo a.C. – nella “Guerra…
“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Erodoto fu il primo vero Storico. Circa 30 anni dopo e sempre in Atene arrivò Tucidide che narrò, lui, vivente la “La Guerra del Peloponneso” fra Atene e Sparta e…
VARSAVIA, L'INSURREZIONE DIMENTICATA. Vi proponiamo un coinvolgente libro su questo avvenimento storico. Paolo Colombo ricostruisce in maniera toccante e avvincente la rivolta della città di Varsavia e l'agghiacciante decisione nazista…
La città di Casale Monferrato è stata per secoli la sola ed unica Capitale del Monferrato. È un dato storico incontrovertibile. Il Monferrato indicava ed indica un Territorio. Negli ultimi…
L’ha scoperta lo storico Sergio Favretto facendo una visita il 15 gennaio alla lapide dei partigiani della Banda Tom alla Cittadella. Era il 77° anniversario dell’eccidio dei “Banditi” casalesi, capeggiati…
Il 25 luglio del 1943 Benito Mussolini venne destituito dal Gran Consiglio del Fascismo con una votazione sull’ordine del giorno di Dino Grandi presa a grande maggioranza dei suoi membri.…
Giovedì 9 dicembre presso il Salone dei Salesiani Don Bosco l'associazione Paolo Ferraris ha organizzato un incontro intitolato "Cattolici in Politica. Dalla Costituzione Repubblicana all'impegno per la città" che ha…
In data 22 novembre 2021 ho narrato in sintesi aspetti di vita mia e miei familiari sotto il titolo “Da Como a Molino dei Torti 1942 – 1945” Mio padre…
Mio padre era maresciallo dei Carabinieri a Como. A seguito della costituzione dell’Ispettorato Generale di Polizia per i servizi di guerra, il 6 marzo 1942 con F.N. 76/13 del Comando…