Da “Grana” a “Grana Monferrato”
Su questo sito di Nuove Frontiere ho visto riportata la nota notizia che il Comune di Grana ha mutato denominazione in “Grana Monferrato”. Ottima notizia per Grana: la parola e…
Su questo sito di Nuove Frontiere ho visto riportata la nota notizia che il Comune di Grana ha mutato denominazione in “Grana Monferrato”. Ottima notizia per Grana: la parola e…
Il 19 gennaio 1969 moriva a Praga lo studente ventenne che si diede fuoco contro l’invasione delle truppe sovietiche per reprimere le riforme volute dal segretario del Partito comunista cecoslovacco…
Ho avuto occasione di dire e di scrivere alcune volte il mio ricordo su un Convegno organizzato dalla F.U.C.I. (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) a Bologna nel 1957, con la partecipazione…
Vasto successo ha avuto la presentazione del libro “Paolo Desana: la storia di due vite” curata dal figlio Andrea, edito da Remedios, che si è tenuta mercoledì 7 dicembre presso…
Presentazione libraria al Castello Paleologo, SaloneMarescalchi
dedicato agli Internati Militari Italiani di origine monferrina
Dopo il 6 ottobre al Liceo Balbo con la partecipazione dell’Istituto Lanza lo scorso 28 ottobre è stata la volta dell’Istituto Leardi con la partecipazione degli studenti del Sobrero ad…
Al via i progetti, ciascun concorso prevede un’attività di ricerca e di predisposizione di un elaborato – testuale, digitale, audio-video. Senato della Repubblica, Camera dei deputati e ministero dell’Istruzione rinnovano,…
Casale Monferrato ha una Storia, spesso trascurata per non dire omessa, quale poche città hanno avuto, pur essendo sempre stata una Comunità di non rilevanti dimensioni. La sua Storia è…
Stato, Mafia, Persone. La lotta alla criminalità organizzata è anche cinema di protesta e desiderio di un mondo migliore. Comitato Filo Rosso e Libera Casale insieme al Comune di Casale…
Dall’unificazione del Regno e fino al 1974, anno in cui fu abolita, in Italia si pagava l’imposta sul sale. Un tributo tra i più antichi, corrisposto anche ai tempi in…
Guerra fra Greci e Persiani - Guerra del Peloponneso fra Atene e Sparta. Più verso Ovest, in Grecia i Persiani, Dario I il Grande e poi Serse (il Re dei…
La Mesopotamia, la terra dei due fiumi, il Tigri e l’Eufrate (in gran parte l’Iraq di oggi). Abitata dai Sumeri, con capitale UR negli anni 2100 – 2000 a.C. Si ricorda la prima raccolta di “leggi” che, come indicazione, puniva i colpevoli di crimini con sanzioni in denaro e non con pene corporali. Abramo, Patriarca al quale fa capo l’Ebraismo, il Cristianesimo, il Mussulmanesimo, proveniva da quei Territori.
Niente di nuovo, anche nell’antica Roma, quando le scorte provenienti dai bottini di guerra stavano per esaurirsi e le altre entrate si dimostravano insufficienti, il modo più rapido e facile…
Riflessione e Principi sempre attuali scelti da Gian Carlo Curti
La presentazione del progetto verrà ufficializzata presto con un incontro aperto al pubblico
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Mirabello, con un anello di circa 10,5 kilometri, che si sviluppa su strade bianche nella Valle Grana e…
Il Ministero della Cultura ha dichiarato l'archivio del centro di documentazione della DOC "Bene di interesse storico particolarmente importante"
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Rosignano, percorrendo una parte del geopercorso, a cura di Alfredo Frixa, che attraversa anche altri Comuni, con un…
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Camagna, la Camminata Magna, un anello di circa 10 kilometri. Accolti dal Vicesindaco Luca Beccaria e dal gruppo…
Riflessione e Principi sempre attuali scelti da Gian Carlo Curti
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Occimiano sul Sentiero di Aleramo, un anello di circa 9 kilometri, inaugurato lo scorso anno, accompagnati dalla guida…
Esopo e Fedro, i due eccelsi “favolisti” dell’era classica greca il primo, di quella romana il secondo. Esopo, il deforme schiavo della Frisia-Tracia e poi in Grecia, VII-VI sec. a.C.…
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Grazzano Badoglio per la consueta camminata, un anello di circa 9 kilometri, in occasione delle celebrazioni del 25…
Domenica 24 aprile si è tenuta la rassegna "Genius Loci" pomeriggi nei borghi monferrini a Conzano per ricordare Carlo Vidua, noto viaggiatore, collezionista, bibliofilo e esploratore italiano che ha contribuito…
In occasione della “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”, sabato 23 aprile 2022, aprirà al pubblico la mostra “Impressum. Gli incunaboli della Biblioteca del Seminario di Casale Monferrato”
Finlandia e Svezia non fanno parte della Nato per non aver mai voluto entrarvi. Dopo la invasione della Ucraina da parte della Russia, le due Nazioni, visti anche i sondaggi…
Nel IV secolo a.C. scoppiò la guerra fra Atene e Sparta denominata “la Guerra del Peloponneso” che durò complessivamente 30 anni. Il primo vero storico nella storia di tutti i…
La impensabile e quanto mai brutale aggressione della Russia nei confronti della Ucraina ha sorpreso e sconvolto pressoché tutto il Mondo: al più si sono viste forme di certa neutralità…