Finlandia – Russia
Finlandia e Svezia non fanno parte della Nato per non aver mai voluto entrarvi. Dopo la invasione della Ucraina da parte della Russia, le due Nazioni, visti anche i sondaggi…
Finlandia e Svezia non fanno parte della Nato per non aver mai voluto entrarvi. Dopo la invasione della Ucraina da parte della Russia, le due Nazioni, visti anche i sondaggi…
Nel IV secolo a.C. scoppiò la guerra fra Atene e Sparta denominata “la Guerra del Peloponneso” che durò complessivamente 30 anni. Il primo vero storico nella storia di tutti i…
La impensabile e quanto mai brutale aggressione della Russia nei confronti della Ucraina ha sorpreso e sconvolto pressoché tutto il Mondo: al più si sono viste forme di certa neutralità…
Ho già scritto alcune lettere con raffronti fra aspetti narrati nella Guerra del Peloponneso scritta dal contemporaneo Tucidide (IV sec. a. C.) e quanto sta avvenendo in Ucraina. Una attualità…
Egr. Direttore di Nuove Frontiere News, le sconvolgenti vicende sullo sfondo della Ucraina e molto altro, mi riportano alla prima lettera 25 ottobre 2015 che scrissi, in tal caso, a…
Ho già avuto modo di argomentare una specie di raffronto, per alcuni aspetti, fra Covid e guerra come narrata dal greco Tucidide – IV – secolo a.C. – nella “Guerra…
“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Erodoto fu il primo vero Storico. Circa 30 anni dopo e sempre in Atene arrivò Tucidide che narrò, lui, vivente la “La Guerra del Peloponneso” fra Atene e Sparta e…
VARSAVIA, L'INSURREZIONE DIMENTICATA. Vi proponiamo un coinvolgente libro su questo avvenimento storico. Paolo Colombo ricostruisce in maniera toccante e avvincente la rivolta della città di Varsavia e l'agghiacciante decisione nazista…
La città di Casale Monferrato è stata per secoli la sola ed unica Capitale del Monferrato. È un dato storico incontrovertibile. Il Monferrato indicava ed indica un Territorio. Negli ultimi…
L’ha scoperta lo storico Sergio Favretto facendo una visita il 15 gennaio alla lapide dei partigiani della Banda Tom alla Cittadella. Era il 77° anniversario dell’eccidio dei “Banditi” casalesi, capeggiati…
Il 25 luglio del 1943 Benito Mussolini venne destituito dal Gran Consiglio del Fascismo con una votazione sull’ordine del giorno di Dino Grandi presa a grande maggioranza dei suoi membri.…
Giovedì 9 dicembre presso il Salone dei Salesiani Don Bosco l'associazione Paolo Ferraris ha organizzato un incontro intitolato "Cattolici in Politica. Dalla Costituzione Repubblicana all'impegno per la città" che ha…
In data 22 novembre 2021 ho narrato in sintesi aspetti di vita mia e miei familiari sotto il titolo “Da Como a Molino dei Torti 1942 – 1945” Mio padre…
Mio padre era maresciallo dei Carabinieri a Como. A seguito della costituzione dell’Ispettorato Generale di Polizia per i servizi di guerra, il 6 marzo 1942 con F.N. 76/13 del Comando…
Parrebbe che la scelta di affiancare “Energica” a Paolo Ferraris nella dizione e nella manifestazione del Palazzetto dello Sport sia avviata alla certezza. Energica s.r.l.
Langhe – Roero – Monferrato stanno ormai quasi spopolando sulle televisioni, sui Media, su pubblicazioni varie. Dapprima Langhe e Roero ai quali si è aggiunto Monferrato. Il Monferrato è sempre…
L’orrenda vista dei due cannoni ai due lati del monumento alla Difesa! Nulla a che fare con la storia!
Come scritto in precedenza, nel 1970 la Dc costituì i Collegi Regionali dei Probiviri con la competenza di comporre ed occorrendo decidere su casi di indisciplina, contrasti, e quant’altro del…
«Vent’anni dopo, due ricordi restano impressi. Il cielo blu di quella mattina e il silenzio dei vivi, spettrale, quando a metà pomeriggio uscimmo in strada. Era il silenzio di una…
Sul Monferrato di venerdì 29 gennaio 2021 – Inserto Auto e Incentivi – Pier Luigi Rollino ha scritto un lungo interessante articolo riguardante l’Autodromo di Morano sul Po: “… Tanti…
L’orrenda vista dei due cannoni ai due lati del monumento alla Difesa! Nulla a che fare con la storia!
Il 8 febbraio 2020 ho scritto a La Provincia Pavese la lettera che segue e che è stata pubblicata mercoledì 12 febbraio: Ho letto sul sito in Internet (cliccando su…
I contadini la chiamavano “uva pane”, Plinio il Vecchio “Pantastica”. La direttrice Alfonsina Russo e Gabriella Strano, architetto paesaggista del Parco, hanno deciso di mettere a dimora viti della varietà…