New York l’11 settembre, cielo limpido poi neve di morte
«Vent’anni dopo, due ricordi restano impressi. Il cielo blu di quella mattina e il silenzio dei vivi, spettrale, quando a metà pomeriggio uscimmo in strada. Era il silenzio di una…
«Vent’anni dopo, due ricordi restano impressi. Il cielo blu di quella mattina e il silenzio dei vivi, spettrale, quando a metà pomeriggio uscimmo in strada. Era il silenzio di una…
Sul Monferrato di venerdì 29 gennaio 2021 – Inserto Auto e Incentivi – Pier Luigi Rollino ha scritto un lungo interessante articolo riguardante l’Autodromo di Morano sul Po: “… Tanti…
L’orrenda vista dei due cannoni ai due lati del monumento alla Difesa! Nulla a che fare con la storia!
Il 8 febbraio 2020 ho scritto a La Provincia Pavese la lettera che segue e che è stata pubblicata mercoledì 12 febbraio: Ho letto sul sito in Internet (cliccando su…
I contadini la chiamavano “uva pane”, Plinio il Vecchio “Pantastica”. La direttrice Alfonsina Russo e Gabriella Strano, architetto paesaggista del Parco, hanno deciso di mettere a dimora viti della varietà…
Interessante lettera di Luigi Settembrini che ho tratto dal libro scolastico " Voci della Vita" edito dalla Società Editrice Internazionale, Torino 1922. Interessante per la risposta che il Settembrini diede,…
Termino questo breve excursus con Roma ormai grande e solida potenza, ricordando Polibio. Polibio, macedone, nato a Megalopoli (205-200, -123-118 a. C.). Comandante in capo della Lega Achea. A Pidna (168 a.C.) Perseo re della Macedonia
“Due importanti e significative intitolazioni al castello, un video informativo, un grafic novel ed un'ampia spiegazione della valenza dell'archivio storico vinicolo del Centro DOC con la notizia della assicurazione che…
Dopo le guerre puniche Roma subisce delle crisi interne dovute anche alla sua grandezza, al contrasto fra ricchi e poveri, ad uno Stato in evoluzione, ad una crisi morale. In questa mia rapida narrazione riferisco in generale in specie solo guerre che si è visto sono state via via di conquista.
Ripresa col botto del Comitato Casale Monferrato Capitale della Doc, Sabato 17 e Domenica 18 Luglio al Castello Paleologo
Cartagine, fondata nel IX secolo a.C. da Fenici (la Fenicia equivaleva all’incirca all’odierno Libano). Popolo dalla attività commerciale, intelligente e scaltro, dominava quella parte del Mediterraneo comprendente buona parte della Sicilia, la Sardegna, la Corsica, le Baleari, Malta ed altre zone. Costituzione aristocratica: un Consiglio eletto dai nobili di nascita e un Gran Consiglio eletto dai ricchi;
I tre fondamentali gruppi, il Latino, il Sabino e l’Etrusco vengono fusi in un unico Popolo che meglio fronteggiò i pericoli e comincio la forte espansione territoriale. Si rafforza il…
Nel 1992 si tennero le elezioni Senatoriali. Il nostro era il Collegio Casale-Chivasso-Valenza. L’Ufficio elettorale della circoscrizione era presso il Tribunale di Casale Monferrato. Candidato per la Democrazia Cristiana era…
Affascinante ed emozionante ma, al tempo stesso, particolarmente discussa e controversa. Non è facile dire, in poche parole, cosa sia la Sindone e cosa quest'ultima rappresenti per il popolo cristiano. Attorno a questo lenzuolo di lino tessuto a spina di pesce, attualmente custodito nel Duomo di Torino, sembra ruotare un mistero straordinario, la cui storia si perde nella notte dei tempi.
Di seguito vi proponiamo alcune rime su Casale Capitale del Monferrato
Morto Alessandro, la sua costruzione unitaria si sfalda. Resta l’organizzazione militare: i vari generali si attribuiscono compiti e funzioni sotto il capo supremo Perdicca, ma presto l’unità apparente si frantuma.
A proposito del video provocatorio e ironico del cosiddetto “macellaio di Ozzano” sulla recente riapertura all’aperto dei ristoranti in condizioni meteo pessime, pur non entrando nel merito e nella valutazione…
Sul Monferrato del 26 marzo 2021 a pag. 26 Luigi Angelino scrive in sintesi un articolo a cui è stata data la titolazione: “TRE ARCHIVI DI STATO PER IL MONFERRATO”,…
Per celebrare l'anniversario della liberazione d'Italia vi proponiamo questo video realizzato da "𝗡𝗼𝗶 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 - 𝗡𝗼𝗺𝗶 𝗲 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮" e un loro contributo per l'anniversario della festa della Liberazione.…
In occasione dei 200 anni dall'inizio dalla nascita dei “Promessi sposi”, iniziati da Alessandro Manzoni il 24 aprile 1821, l'Università di Bologna, in collaborazione con l'Università di Parma e con…
Si parla e si scrive di necessaria riforma della Giustizia. Allego una brillante poesiola scritta in occasione del “Simposio Avvocati Penalisti ad Alessandria 21 febbraio 1994” intitolata “Il NUOVO C.…
Cenno. La Mesopotamia, la terra dei due fiumi, il Tigri e l’Eufrate (in gran parte l’Iraq di oggi). Abitata dai Sumeri, con capitale UR negli anni 2100 – 2000 a.C.…
Nelle varie Comunità greche sempre più declassate per le discordie e rivalità e prostrate per le guerre tra di loro, inizia a sentirsi la necessità di una pacificazione ed il…
Su la Vita Casalese del 19 marzo 2021 i diversi interventi su Mons. Vittorio Moietta nominato Vescovo di Nicastro nel 1961. Fu un qualcosa di memorabile nel nostro ambiente casalese…
Non a caso furono definite “Le Olimpiadi che cambiarono il mondo” quelle della diciassettesima edizione romana del 1960, le uniche per ora nella storia del nostro Paese, che tutti gli…
Breve narrazione di un evento che vide insieme per alcuni giorni Don Aldo, Francesco Boverio e Gian Carlo Curti
I rapporti fra Atene e Sparta peggiorano via via avendo altresì origine in differenze di lingua e tradizione