Camminare il Monferrato a Mirabello
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Mirabello, con un anello di circa 10,5 kilometri, che si sviluppa su strade bianche nella Valle Grana e…
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Mirabello, con un anello di circa 10,5 kilometri, che si sviluppa su strade bianche nella Valle Grana e…
Il Ministero della Cultura ha dichiarato l'archivio del centro di documentazione della DOC "Bene di interesse storico particolarmente importante"
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Rosignano, percorrendo una parte del geopercorso, a cura di Alfredo Frixa, che attraversa anche altri Comuni, con un…
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Camagna, la Camminata Magna, un anello di circa 10 kilometri. Accolti dal Vicesindaco Luca Beccaria e dal gruppo…
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Occimiano sul Sentiero di Aleramo, un anello di circa 9 kilometri, inaugurato lo scorso anno, accompagnati dalla guida…
Il gruppo di Camminare il Monferrato ha fatto la sua tappa a Grazzano Badoglio per la consueta camminata, un anello di circa 9 kilometri, in occasione delle celebrazioni del 25…
Domenica 24 aprile si è tenuta la rassegna "Genius Loci" pomeriggi nei borghi monferrini a Conzano per ricordare Carlo Vidua, noto viaggiatore, collezionista, bibliofilo e esploratore italiano che ha contribuito…
In occasione della “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”, sabato 23 aprile 2022, aprirà al pubblico la mostra “Impressum. Gli incunaboli della Biblioteca del Seminario di Casale Monferrato”
Partenza entusiasmante per il format Camminare il Monferrato che ha ripreso la sua attività domenica 20 marzo nella sua prima tappa storica, Odalengo Grande, in Val Cerrina. La partecipazione dei…
L’Italia è il paese con il maggior numero di siti Unesco nel mondo, ben 59. Ma se pensate che essere un sito Unesco preservi il territorio e l’ambiente, vi sbagliate…
Nel Monferrato, l’autunno è vino e tartufi … è un tempo da trascorrere slow immersi nell’osservazione dei mutevoli cromatismi e nei soavi suoni della natura … è l’occasione per camminare…
Una volta realizzata, fornirà agli interessati un codice identificativo che da allora in poi dovrà essere indicato in ogni comunicazione di offerta o di promozione di servizi all’utenza. Con un…
Lo stesso giorno sarà aperta la piattaforma informatica per la compilazione e trasmissione delle istanze e, da mezzogiorno, anche un canale di assistenza sia telefonica che via mail. Dalle ore…
Si è svolta ieri domenica 3 ottobre la XXVI Edizione di "Vendemmia in Arte" a Rosignano Monferrato con un folto numero di presenze. Numerosi gli eventi che hanno scandito la…
Sabato 25 settembre a Cantavenna, frazione di Cantavenna di Gabiano (AL) si svolgerà la passeggiata didattica sul "respiro del bosco" nell'ambito del Festival OFF, una serie di appuntamenti in attesa…
Giunge alla sua terza edizione il grand tour tra dame e faggi rossi chiamato Pennelli pellegrini - sketching in Monferrato che si terrà sabato 2 ottobre nell’ambito del Festival-off di…
Domenica 19 settembre ci sarà la prima tappa di "MonferVINUM - Enotrekking in Monferrato" e si svolgerà tra le vigne e nella cantina Castello di Uviglie. L’itinerario individuato si snoda…
Domenica 19 settembre nell'ambito del Festival-off di IT.A.CA' Monferrato Migranti e Viaggiatori si terranno due eventi, di cui vi esponiamo il programma, entrambi promuovono un turismo lento e responsabile e…
Il vademecum recepisce l’ampliamento dell’ambito soggettivo del tax credit, introdotto dal “decreto Rilancio”, per i pagamenti dei servizi turistici usufruiti in Italia, utilizzabile dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre…
Ad una Casale sempre più “green” si aggiunge la tappa casalese del Festival nazionale IT.A.CA' Migranti e Viaggiatori dedicato al turismo responsabile, presentato ieri alla Cittadella. Per l’iniziativa nazionale è la tredicesima…
Secondo uno studio pubblicato nel 2018, il turismo costituisce il 10,1% del Pil mondiale ed è la più importante industria sulla terra, ma anche la più impattante, non fosse altro…
La passeggiata, che si snoda in gran parte nel territorio del Comune di Casale Monferrato, attraversa un territorio segnato dall’intensa attività di estrazione della marna da cemento, oggi caratterizzato dalla…
Percorso che compie un anello intorno al paese di Sala Monferrato, il cui territorio è prevalentemente coltivato a vite, e tocca chiesette ed edicole votive dedicate ai santi, testimonianze della…
Il sentiero ad anello attraversa il Comune di Cereseto che ha come sfondo il fiabesco castello e permette di apprezzare il territorio al suo interno la bellezza della valle immersa…
Affascinante ed emozionante ma, al tempo stesso, particolarmente discussa e controversa. Non è facile dire, in poche parole, cosa sia la Sindone e cosa quest'ultima rappresenti per il popolo cristiano. Attorno a questo lenzuolo di lino tessuto a spina di pesce, attualmente custodito nel Duomo di Torino, sembra ruotare un mistero straordinario, la cui storia si perde nella notte dei tempi.
Domenica 9 maggio, il Monferrato casalese è stato - ancora una volta? - snobbato dalla RAI. Si trasmetteva il Giro d'Italia, che transitava per la Valcerrina. Quale migliore vetrina si…
È chiusa da dicembre l’Enoteca del Castello, ma prima che la rivedremo aperta trascorreranno ancora mesi. “Stiamo predisponendo la gara” dicono in Comune. Ma non doveva essere il simbolo del nostro…
A proposito del video provocatorio e ironico del cosiddetto “macellaio di Ozzano” sulla recente riapertura all’aperto dei ristoranti in condizioni meteo pessime, pur non entrando nel merito e nella valutazione…
Da qualche settimana sono pubblicati sul sito della Regione Piemonte le proposte, suddivisi per Province, da sottoporre al Governo, per l’inserimento nel piano nazionale del Recovery Plan. Comprendono oltre 1.200 progetti per un ammontare complessivo che sfiora i 27miliardi. Apprezzabile la buona volontà nella stesura, ma all’apparenza sembra un insieme di proposte volte più al completamento delle caselle dei cluster che ad una reale redistribuzione omogenea del territorio regionale con delle evidenti sproporzioni geografiche.
Tutte le iniziative del Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC. Il 2021 è l’anno nel quale, in qualche modo in relazione alla evoluzione della pandemia del Covid 19