Genius Loci con Christian Greco a Conzano

Domenica 24 aprile si è tenuta la rassegna “Genius Loci” pomeriggi nei borghi monferrini a Conzano per ricordare Carlo Vidua, noto viaggiatore, collezionista, bibliofilo e esploratore italiano che ha contribuito alla costituzione nel 1824 del Museo Egizio di Torino, il più antico al mondo e al suo arricchimento attraverso l’acquisto della collezione Drovetti, per conto del Governo Piemontese, della grande raccolta di reperti di antichità egizie possedute dal Console francese, che ancora oggi rappresenta il nucleo fondamentale del Museo. Il pomeriggio è iniziato con la lettura di alcune lettere di Carlo Vidua da parte dell’attore e registra Giacomo Capra e l’esecuzione di un suo brano, poiché era anche un musicista, da parte del soprano Chiara Pederzani e dalla pianista Francesca Formenti, coordinate da Silvio Righini, curatore dei “Cantieri  Musicali”. Ospite d’onore, Christian Greco, Direttore del Museo dal 2014 e cittadino onorario di Conzano dal 2016, che ha illustrato il Museo Egizio del futuro attraverso una nuova progettazione che vedrà un ampliamento, attraverso l’utilizzo del cortile interno e la rivisitazione di alcune sale da qui al 2024 anno del bicentenario dalla sua fondazione.

Nel 2022 si festeggiano due importanti anniversari, il primo è il bicentenario della decifratura dei geroglifici avvenuta nel settembre 1822, per merito dell’archeologo francese Jean François Champollion, il secondo è il centenario dalla scoperta del primo dei 16 gradini che conducevano alla tomba di Tutankhamon, il faraone-bambino vissuto tre millenni fa e morto che non aveva neanche vent’anni per merito dell’archeologo inglese Howard Carter.

 

1
2
3
4
5
5bis
6
previous arrow
next arrow

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.