LA CIVILTÀ EBRAICA: sinteticissima esposizione – II Parte

Guerra fra Greci e Persiani – Guerra del Peloponneso fra Atene e Sparta.

Più verso Ovest, in Grecia i Persiani, Dario I il Grande e poi Serse (il Re dei Re) vengono sconfitti dai Greci (memorabili le battaglie di Maratona, delle Termopili, di Salamina, di Platea, di Micale nell’arco di tempo che va dal 490 a.C.  al 479 a.C.

Fra il 430 e il 404 a.C. si sviluppa la famosa guerra del Peloponneso fra Atene e Sparta (narrata dallo storico Tucidide) che termina con la vittoria di Sparta. Le due città greche ed altre città greche confliggono fra di loro fino a quando arriva Filippo il Macedone e dopo di lui il figlio Alessandro Magno che conquista la Grecia ed un Impero gigantesco estesosi particolarmente nel conflitto contro i Persiani e così in Asia oltre che in Africa (Egitto).

Filippo il MacedoneAlessandro Magno e vari Regni a lui succeduti.

Alessandro Magno muore di malaria improvvisamente ed il suo Impero viene quindi via via suddiviso in staterelli con a capo suoi generali e non solo. Sorge così la dominazione dei Tolomei d’Egitto, poi dei Selèucidi di Mesopotamia, Persia, Asia Minore e Siria (dal capostipite Seleuco satrapo macedone di Babilonia).

Re Antioco IV di Siria – Sollevazione degli EbreiNuovo Regno di Giuda.

Contro re Antìoco IV di Siria (successore di Seleuco), si sollevano gli Ebrei con i fratelli Maccabei (164-161 a. C.) dando vita al Nuovo Regno di Giuda. Si ricorda la festa del Chanukkah per la riconsacrazione del Tempio di Gerusalemme avvenuto nel 164, che era stato profanato da Antioco IV per essere dedicato a Zeus. Venne allora riacceso il candelabro a sette braccia. La lampada – Menorah – doveva durare 8 giorni, ma l’olio trovato era sufficiente per un giorno ed invece arse per tutto il periodo necessario.

I Romani – Guerre Puniche contro Cartagine – Annibale – Ebrei tributari di Roma.

Intanto, poco dopo la vittoria contro i cartaginesi di Annibale (guerra lunga e terribile), arrivano i Romani, popolo ormai affermatosi come grande potenza bellica. I Romani sconfiggono i discendenti di Alessandro Magno ed alla fine nel 168 a.C. a Pidna sconfiggono definitivamente la Macedonia Nel 64 a.C. Gneo Pompeo Magno assoggetta la Siria che diventa Provincia Romana di Siria e nel 63 a.C. gli ebrei divennero tributari di Roma. Da ricordare che nel 63 a.C. viene tramandato l’assedio alla famosa fortezza ebrea di Masada conquistata alla fine perché i Romani costruirono una rampa per accedervi: trovarono però tutti morti per suicidio salvo due donne ed alcuni bambini per riferire l’accaduto. Roma, con politica intelligente per quei tempi, lasciò ad essi (come aveva fatto altrove) forme di autonomia mantenendo così i loro regnanti. Si giunge ad Erode Antipatro, che riesce ad ottenere il titolo di Re, scalzando i discendenti dei Maccabei e tiranneggiando il popolo ebreo.

A lui successe Erode il Grande, eguale tiranno, che ricostituì il Tempio di Gerusalemme, costruì un teatro, un anfiteatro, fece altre imponenti opere.

IL CRISTIANESIMO – Imperatore Augusto

Erode il Grande fu l’autore delle stragi degli innocenti avendo saputo dai Magi che era nato un Re (cioè Gesù): In quel periodo, imperante era Cesare Ottaviano Augusto (figlio adottivo di Caio Giulio Cesare) il vincitore di Antonio e Cleopatra. Gesù nacque imperante Cesare Ottaviano Augusto.

Nel 33 d.C. Gesù venne messo a morte, essendo Re della Giudea Erode Antipa, procuratore romano Ponzio Pilato, imperatore Tiberio. Tiberio primo imperatore dopo Augusto. È dunque finito con Augusto il lungo periodo diciamo repubblicano e democratico, ed iniziato quello imperiale. Augusto – Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone, e così via a seguire.

Erode Antipa ebbe come moglie Erodiade (che lasciò il marito Erode Filippo I per andare a vivere con il citato cognato Antipa). Erodiade aveva avuto da Erode Filippo I, la figlia Salomè. Giovanni il Battista fustigò pubblicamente Erode Antipa il quale lo fece decapitare accogliendo il desiderio di Salomè che aveva ballato per lui in un banchetto. In quel tempo, procuratore di Roma era sempre Ponzio Pilato e Imperatore Tiberio: Imperatore succeduto ad Ottaviano Augusto.

Primo dopo-guerra

Passando ai tempi nostri o poco prima, sorse il Movimento Sionista, dal nome di una collina di Gerusalemme, finalizzato alla creazione di Uno Stato Ebreo chiamato quindi Israele, considerato necessario alla luce in specie di quanto era successo e delle persecuzioni patite: e siamo dopo la fine della 2° guerra mondiale.

Fine Parte 2 di 2

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.