Secondo uno studio pubblicato nel 2018, il turismo costituisce il 10,1% del Pil mondiale ed è la più importante industria sulla terra, ma anche la più impattante, non fosse altro che per la Co2 immessa in atmosfera, pari all’8% del totale: da questa premessa prende le mosse il saggio-inchiesta curato da Fabio Balocco, “San Vito Lo Capo, Sicilia. Italia”, sottotitolo “Ripensare il turismo di massa. E non solo”, edito da Antipodes. Normalmente a San Vito Lo Capo vivono poco meno di 5.000 abitanti, tra luglio e agosto diventano più di 32.000. Nel 2019 sono transitate 536.856 persone tra strutture di accoglienza e seconde case. Un saggio ricco di cifre, di dati e di storie, che non fa sconti a nessuno ed è roba seria…
Fonte: Italia libera – Giornale digitale di formazione e partecipazione attiva
La recensione di PINO COSCETTA
IL – 14 agosto 2021
La piaga del turismo di massa, dietro depliant patinati e sirene incantatrici