Presso la Sala Consigliare del Municipio di Rosignano Monferrato, venerdì 9 Febbraio.
Si è svolto l’incontro per presentare le iniziative Rosignanesi per l’anno 2024, con specifico riferimento alla fase attuativa del Progetto Borghi “Rosignano Accoglie: Saperi e Sapori in Monferrato”, illustrato dettagliatamente a Silvia Sassone.
Particolare attenzione e stata riservata al tema del “vino”, centrale nella progettazione e realizzazione del Bando Borghi Rosignanese, con il puntuale intervento di Andrea Desana.
L’intervento culturale storico è stato illustrato con professionalità da Manuela Meni.
In conclusione è stato presentato dal Presidente Roberto Cerrato, già direttore del 50° Sito Unesco, il “Centro Studi sul Paesaggio Culturale di Langhe Roero e Monferrato” di cui Rosignano Monferrato è sede locale per la Core Zone “Il Monferrato degli Infernot”, che sarà da corollario, nel 2024, delle celebrazioni del Decennale del riconoscimento come sito Unesco.