Si è insediato il comitato di 18 esperti che aiuterà la ministra Lucia Azzolina a organizzare la riapertura delle scuole a settembre. A presiederlo sarà Patrizio Bianchi, ordinario di Economia e politica industriale all’Università di Ferrara. Ne fanno parte componenti dei vari settore della scuola: otto donne dieci uomini.
Il comitato coinvolgerà, con apposite audizioni, professionalità interne all’amministrazione, enti di ricerca, università, associazioni di categoria, il forum nazionale delle associazioni studentesche e il forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola (fonags), nonché i rappresentanti delle consulte studentesche.
Scuola24 – 22 aprile 2020
Scelti i 18 esperti che studieranno la riapertura di settembre
di Redazione Scuola
Si è insediato il comitato di 18 esperti che aiuterà la ministra Lucia Azzolina a organizzare la riapertura delle scuole a settembre. A presiederlo sarà Patrizio Bianchi, ordinario di Economia e politica industriale all’Università di Ferrara ed ex assessore dell’Emilia Romagna. L’annuncio è stato dato dalla stessa ministra dell’Istruzione: «Abbiamo voluto questo tavolo di lavoro per mettere a punto il nostro piano per il mondo dell’istruzione. Risponderemo rapidamente a tutti i dubbi e le istanze che ci stanno arrivando, in particolare dalle famiglie». Nel ricordare le competenze diverse presenti all’interno del comitato l’esponente pentastellata ha sottolineato. «Chiederemo loro di formulare proposte che poi vaglieremo con attenzione. Lavoreremo anche guardando al dopo, al futuro della scuola che è, necessariamente, il futuro dell’Italia. Abbiamo l’occasione, ora che tutti parlano di scuola e avvertono ancora di più la sua importanza, di intervenire per migliorare ulteriormente il sistema di Istruzione».
Gli obiettivi
Gli esperti opereranno a titolo gratuito. Il gruppo di lavoro resterà in carica fino al prossimo 31 luglio. Il comitato potrà formulare proposte su:
•l’avvio del prossimo anno scolastico, tenendo conto della situazione di emergenza epidemiologica attualmente esistente;
•l’edilizia scolastica, con riferimento anche a nuove soluzioni in tema di logistica;
•l’innovazione digitale, anche con lo scopo di rafforzare contenuti e modalità di utilizzo delle nuove metodologie di didattica a distanza;
•la formazione iniziale e il reclutamento del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, con riferimento alla previsione di nuovi modelli di formazione e selezione;
• il consolidamento e lo sviluppo della rete dei servizi di educazione e di istruzione a favore dei bambini dalla nascita sino a sei anni;
•il rilancio della qualità del servizio scolastico nell’attuale contingenza emergenziale.
La commissione
Oltre a Bianchi fanno parte del comitato: Lorella Carimali, docente presso il Liceo Scientifico statale “Vittorio Veneto” di Milano;Giulio Ceppi, ricercatore e docente incaricato presso il Politecnico di Milano; Domenico Di Fatta, dirigente scolastico presso l’Istituto di istruzione superiore “Regina Margherita” di Palermo; Amanda Ferrario, dirigente scolastico dell’Istituto di istruzione superiore “Tosi” di Busto Arsizio (Varese); Mariastella Fortunato, dirigente dell’ambito territoriale di Chieti e Pescara dell’Usr Abruzzo; Daniela Lucangeli, ordinaria di Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo presso l’Università di Padova; Alberto Melloni, ordinario di Storia del cristianesimo presso l’Università di Modena-Reggio Emilia; Cristina Pozzi, Ceo & Co-founder Impactscool; Andrea Quacivi, amministratore delegato di Sogei; Flavia Riccardo, ricercatrice presso l’Istituto superiore di sanità; Mario Ricciardi, già docente associato di Diritto del lavoro e delle relazioni industriali presso l’Università di Bologna; Mariagrazia Riva, ordinaria di Pedagogia generale e sociale, presso l’Università di Milano-Bicocca; Arduino Salatin, presidente Istituto internazionale salesiano di ricerca educativa (Isre); Aldo Sandulli, ordinario di Diritto amministrativo presso la Luiss Guido Carli; Mariella Spinosi, dirigente tecnico del ministero dell’Istruzione in quiescenza; Stefano Versari,direttore generale dell’Usr Emilia Romagna; Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria.
I rapporti con le altre organizzazioni
Il comitato coinvolgerà, con apposite audizioni, professionalità interne all’amministrazione, enti di ricerca, università, associazioni di categoria, il forum nazionale delle associazioni studentesche e il forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola (fonags), nonché i rappresentanti delle consulte studentesche.
Il comitato potrà anche avviare interlocuzioni e specifiche audizioni con la Conferenza Stato-Regioni, con l’Anci, con l’Upi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA